Scienza

Cos’è un Déjà vu? La scienza e il film Matrix provano a dare una spiegazione

Cos’è un Déjà vu? Déjà vu, è il termine francese che si traduce con “già visto”. Descrive la strana sensazione di familiarità in un ambiente apparentemente nuovi. A quanti è capitato di ritrovarsi in una conversazione e all’improvviso avere la sensazione di aver già vissuto quel momento? O magari camminare in un posto in cui non si è mai stati che risulta stranamente familiare?

Déjà vu Matrix – Spiegazione

Un déjà vu è un’imperfezione di Matrix, capita quando cambiano qualcosa”. Non è una definizione scientifica del fenomeno ma potrebbe avvicinarsi alla realtà. Questa è la spiegazione che Trinity dava a Neo quando vede per la seconda volta un gatto nero passare, nel film cult del 1999 Matrix.

Nonostante la maggior parte delle persone (60-80%) affermi di aver provato questa sensazione inquietante almeno una volta nella vita, il déjà vu rimane un fatto sorprendente.

Gli scienziati hanno proposto varie ipotesi per il verificarsi del déjà vu. Secondo una teoria, il fenomeno potrebbe sorgere a causa di una sorta di “disallineamento” nel modo in cui percepiamo il mondo che ci circonda. Un’altra teoria suggerisce che ”all’interno del campo di attenzione ci sarebbe un elemento appartenente a un ricordo realmente memorizzato (e probabilmente avvenuto); questo elemento però, a causa di un errore di memoria per cui non si riesce a richiamare anche il contesto complessivo, sarebbe sufficiente a richiamare la sensazione di familiarità”.

Akira O’Connor: cos’è un déjà vu

Nel 2016, Akira O’Connor, psicologo dell’Università di St. Andrews in Gran Bretagna, ha scoperto che il fenomeno potrebbe essere il risultato di regioni frontali del cervello che “controllano” i nostri ricordi e inviano segnali quando incontrano una sorta di errore. Questo errore genera un conflitto tra ciò che abbiamo effettivamente vissuto e ciò che pensiamo di aver vissuto. Con questa spiegazione, il déjà vu rappresenta un meccanismo che assicura che non creiamo falsi ricordi.

Lo psicologo O’Connor e i suoi colleghi hanno svolto uno studio su 21 volontari, ognuno dei quali è stato esposto a un elenco di parole correlate al sonno – come letto, cuscino, notte o sogno – ma non la parola chiave che le collega tutte insieme. Ai partecipanti è stato poi chiesto se avessero sentito la parola “sleep”, ovvero “dormire”. A coloro che hanno risposto affermativamente è stato quindi chiesto se avevano sentito qualsiasi parola dall’elenco precedente che inizia con la lettera “s”, e hanno risposto negativamente. La confusione risultante ha provocato il déjà vu in due terzi dei partecipanti.

Il passo successivo è stato scansionare il cervello dei partecipanti con una macchina per la risonanza magnetica funzionale per vedere quali regioni del cervello si sono illuminate al momento dell’esperimento.

“Quello che abbiamo scoperto è che non sono state le regioni legate alla memoria a guidare il déjà vu”, ha affermato lo psicologo. “Tradizionalmente, i ricercatori pensavano che il déjà vu fosse guidato da falsi ricordi. Ma la realtà è che le regioni del cervello frontale che controllano i conflitti e l’errore sono quelle che mostrano una maggiore attività nelle persone che riferiscono l’esperienza. “

Questo può significare che le persone che non hanno mai avuto déjà vu  non riflettono sul loro sistema di memoria. D’altra parte, le persone che non hanno déjà vu potrebbero semplicemente avere una memoria migliore della popolazione generale, quindi non c’è il rischio di innescare errori di memoria.

Una risposta certa al motivo per cui le persone hanno i déjà vu ancora non esiste. Potrebbe essere un prodotto evolutivo che rende le persone più caute quando la memoria ci sta giocando brutti scherzi, ma non ci sono ancora prove a sostegno di questa idea.

Leggi anche:

Condividi
Pubblicato da

Ultimi articoli

Fitzcarraldo Experience: l’opera lirica diventa un viaggio in Realtà Virtuale sul Tevere

Dal 25 febbraio 2025, per tutti sarà possibile vivere l’esperienza unica del viaggio lirico sul…

14 Marzo 2025

In ricordo di Walter Pedullà

Ho appreso da un post di Andrea Di Consoli pubblicato su Facebook la scomparsa del…

30 Dicembre 2024

Il Tempo del Futurismo

Preceduta da un battage mediatico senza precedenti che ha visto uno dei due Curatori, Alberto…

13 Dicembre 2024

Le Cose che restano. In vita veritas

A un anno dalla scomparsa di Paolo Graldi (27 maggio 1942-30 dicembre 2023) il Circolo…

12 Dicembre 2024

Tra Verdi sapori e Musiche immortali: viaggio gastro-culturale a Busseto e nella Bassa Parmense

E’ innegabile che Giuseppe Verdi (1813-1901) abbia vissuto a cavallo tra due mondi: quello musicale…

27 Novembre 2024

Giulia Farnese 500 anni dopo

Non era solo bella, ma soprattutto abile, assennata e furba, come poche in quegli anni…

18 Novembre 2024