Cinema

Dicembre al cinema: i film consigliati per un serata davanti al grande schermo

Il mese di dicembre al cinema prevede grandi ritorni e nuove proposte interessanti. Ecco i 7 film consigliati da vedere nei prossimi giorni sul grande schermo!

Star Wars: Gli ultimi Jedi dal 13 dicembre 2017

Uno, o forse è meglio dire il, film più atteso dell’anno è sicuramente Star Wars: Gli ultimi Jedi, sequel de Il Risveglio della forza del 2015. L’evento più bramato dai fan della saga è sicuramente il grande ritorno di Luke Skywalker, assente nel precedente episodio. Il film diretto da Rian Johnson sarà all’altezza delle aspettative dei fan? Ma d’altronde che Natale sarebbe senza l’appuntamento con l’universo creato da George Lucas?

Wonder dal 21 dicembre 2017

Il 21 dicembre 2017 uscirà nelle sale italiane Wonder, un film di genere drammatico diretto da Stephen Chbosky, con Julia Roberts e Owen Wilson, tratto dall’omonimo libro di R.J. Palacio, che in poco tempo è diventato un caso letterario in tutto il mondo.
La storia è quella del giovane August “Auggie” Pullman interpretato dal Jacob Trembley (Room), bambino affetto dalla Sindrome di Treacher Collins, i numerosi interventi gli hanno comportato una deformità facciale che finora gli ha impedito di frequentare la scuola. Adesso sta per iniziare il quinto anno alla Beecher Prep e sa che sarà dura integrarsi. La straordinaria storia di Auggie unirà tutti quanti e dimostrerà che non occorre nascondersi quando si è nati per differenziarsi dagli altri.

Smetto quando voglio – Ad honorem dal 30 novembre 2017

Smetto quando voglio (mymovies.it)

Ad aprire le danze al cinema nel mese di dicembre è il terzo film della trilogia iniziata con Smetto quando voglio e proseguita con Smetto quando voglio – Masterclass. Il regista Sydney Sibilia ritorna sullo schermo con la banda di cervelloni incompresi, composta da Edoardo Leo, Valerio Aprea, Paolo Calabresi, Libero De Rienzo, Stefano Fresi, Lorenzo Lavia e Pietro Sermonti insieme a Neri Marcorè e Luigi Lo Cascio. Si uniranno di nuovo per l’ultima sconsiderata impresa.

Suburbicon dal 14 dicembre 2017

I fratelli Coen è George Clooney si uniscono per la realizzazione di Suburbicon. I primi come sceneggiatori e il secondo come regista. Anche il cast è di tutto rispetto e troviamo Matt Damon, Julianne Moore, Oscar Isaac e Josh Brolin. Nel 1959 un onesto padre di famiglia è vittima di una brutale violazione di domicilio, scosso dalla vicenda e vista la lentezza delle indagini da parte delle forze dell’ordine, sarà mosso da una sete di vendetta privata che lo condurrà in una spirale di violenza, rivelando il marcio che si nasconde sotto gli occhi di tutti.

Assassinio sull’Orient Express dal 6 dicembre 2017

La storia non è un mistero orami, una delle più famose scritte da Agatha Christie. Il regista è Kenneth Branagh e nel cast ci sono Penelope Cruz, Judi Dench, Michelle Pfeiffer, Josh Gad, Michael Peña, Daisy Ridley e Johnny Depp. Hercule Poirot è Kenneth Branagh; l’assassino invece è…

Tutti i soldi del mondo dal 21 dicembre 2017

Ridley Scott è il regista del film che racconta la storia del rapimento di Paul Getty III, avvenuto in Italia nel 1973. Aveva 16 anni ed era il nipote del magnate del petrolio Jean Paul Getty, uno degli uomini più ricchi del mondo. Il film racconta quella storia, e gli altri importanti personaggi sono la madre del ragazzo rapito (Michelle Williams) e l’uomo di fiducia che Jean Paul Getty manda da lei per provare a trovarne il figlio (Mark Wahlberg).

Coco dal 21 dicembre 2017

Coco (comingsoon.net)

Per tutti i bambini il Natale sarà colorato dal nuovo film d’animazione della Pixar. Parla di Miguel, un ragazzo di 12 anni che sogna di diventare un musicista come il suo grande idolo Ernesto de la Cruz, nonostante la sua famiglia non approvi. Succede però che una serie di eventi portino Miguel a toccare la chitarra del suo idolo e a finire nella “Terra dei Morti”, dove inizia l’avventura raccontata nel film. La “Terra dei Morti” del film prende ispirazione dal Día de los Muertos, la famosa festa messicana dei morti: una festa allegra, basata sulla tradizione ancestrale secondo cui i morti tornerebbero in vita in alcuni giorni dell’anno.

Condividi

Ultimi articoli

Fitzcarraldo Experience: l’opera lirica diventa un viaggio in Realtà Virtuale sul Tevere

Dal 25 febbraio 2025, per tutti sarà possibile vivere l’esperienza unica del viaggio lirico sul…

14 Marzo 2025

In ricordo di Walter Pedullà

Ho appreso da un post di Andrea Di Consoli pubblicato su Facebook la scomparsa del…

30 Dicembre 2024

Il Tempo del Futurismo

Preceduta da un battage mediatico senza precedenti che ha visto uno dei due Curatori, Alberto…

13 Dicembre 2024

Le Cose che restano. In vita veritas

A un anno dalla scomparsa di Paolo Graldi (27 maggio 1942-30 dicembre 2023) il Circolo…

12 Dicembre 2024

Tra Verdi sapori e Musiche immortali: viaggio gastro-culturale a Busseto e nella Bassa Parmense

E’ innegabile che Giuseppe Verdi (1813-1901) abbia vissuto a cavallo tra due mondi: quello musicale…

27 Novembre 2024

Giulia Farnese 500 anni dopo

Non era solo bella, ma soprattutto abile, assennata e furba, come poche in quegli anni…

18 Novembre 2024