Libri

Espiazione di Ian McEwan un libro che ti immerge nella lettura

Con questo articolo inauguriamo una nuova collaborazione con Paolo Lillini. Paolo, classe ’99, filosofo in erba, è amante della letteratura, dei libri e del teatro. La collaborazione con Moondo ci darà la possibilità di conoscerlo meglio e di apprezzarne i suoi “Consigli di Lettura“.

Titolo: “Espiazione
Autore: Ian McEwan
Edizioni Einaudi, Torino 2015
Pagine 381

Autore – Ian McEwan

Ian McEwan (Aldershot, 1948) è ritenuto dalla critica internazionale uno degli autori più importanti e rappresentativi della letteratura contemporanea. Tra le sue opere più lette ed apprezzate figura “Espiazione”, da cui è stato tratto un film del 2007 diretto da Joe Wright, con Keira Knightley e James McAvoy.

Espiazione – La storia

Briony Tallis è poco più di una bambina quando, in un caldo pomeriggio dell’estate del 1935, accusa un innocente di un infamante crimine, cambiando per sempre la vita di tutti coloro che le stanno attorno.
Ha una fervida immaginazione Briony, che la porta a rifugiarsi in un mondo tutto suo, fatto di storie fantastiche, di creature di carta e di mirabolanti avventure. Tutto ciò ha il potere di sottrarla alla monocorde esistenza, seppur avvolta da una patina di perfezione, di una famiglia dell’alta borghesia inglese; ma sarà anche la causa di un processo sommario, basato su fraintendimenti ed incomprensioni, che la sua mente infantile riserverà al giovane amante di sua sorella.

“Espiazione”, di Ian McEwan, Edizioni Einaudi, Torino 2015 Pagine 381.

Espiazione – La Lettura

Questo romanzo di McEwan è una lettura particolarmente impegnativa perché l’autore affronta la storia che racconta e i suoi protagonisti dosando sapientemente sentimenti e passioni, coniugandoli con una visione alquanto disillusa e obiettiva della realtà. Da questo punto di vista “Espiazione” è un esempio emblematico, poiché, nonostante la crudezza delle vicende e il clima di tensione emotiva in cui viene traslato il lettore, è sempre possibile cogliere nelle pagine del romanzo una forma, seppur embrionale, di speranza.

E questa speranza è racchiusa nella nobile arte della Scrittura – “Forma sofisticata di silenzio”, come afferma Baricco – e nella possibilità di riscattarsi e di “espiare” colpe rimaste impunite nella vita reale.  McEwan consente alla sua protagonista di redimersi e di assicurare, almeno su carta, un lieto fine.

Degna di nota anche la descrizione, tristemente realistica, dei più tragici eventi che scandirono il Secondo Conflitto Mondiale, grazie alla quale l’autore riesce a calarci in un passato nemmeno tanto remoto, consentendoci di toccare con mano l’orrore di cui l’uomo è in grado di diventare promotore ed esecutore.

Una lettura che ci rende consapevoli di come un singolo passo falso, un singolo errore, possa modificare in maniera drammaticamente ineluttabile il nostro futuro e quello delle persone a noi care, distruggendo sogni e desideri alimentati dalla cieca, tenace aspettativa di un felice avvenire.

E’ un’esperienza non semplice quella di un confronto con la produzione di un autore del calibro di McEwan, ma quasi estatica, in cui il lettore viene consapevolmente soggiogato dal suo stile possente e coinvolgente. Non se ne esce integri, le proprie certezze e convinzioni più radicate vengono messe in dubbio. Però è come se fossimo noi stessi a chiederlo: “Vogliamo immergerci nel tuo libro, e ne vogliamo uscire cambiati nel profondo.”

Leggi anche:

Condividi

Ultimi articoli

Percorsi museali immersivi

di Paolo Poponessi Credo che non dimenticherò mai l’esperienza vissuta nell’ ottobre del 1995 quando…

9 Settembre 2025

Dal Veneto la goliardica tradizione del Papiro di Laurea, sai di cosa si tratta?

In Veneto, più precisamente a Padova, quando uno studente si laurea vengono affissi dei poster…

3 Settembre 2025

Sai cos’è la maledizione del Club 27? Ecco chi sono le star della musica morte a 27 anni

Ti piace la musica? Sei appassionato di misteri e leggende? Ecco cosa hanno in comune…

22 Agosto 2025

Agosto in Sicilia tra cinema, podcast, talk: è Trapani Film Festival

Dal 18 al 24 agosto, Villa Margherita a Trapani ospita la terza edizione del Trapani…

31 Luglio 2025

Il contemporaneo tra i borghi italiani e il mondo: intervista a Riccardo Freddo, figura curatoriale di spicco dell’estate 2025

Attualmente curatore della mostra “L’anima del Legno” dell’artista austriaco Herbert Golser al Castello Roveresco di…

29 Luglio 2025

Io sono Cesare Borgia! Chi è il Valentino?

Italiano di nascita e nel cuore, spagnolo per consanguineità apparteneva ad una delle famiglie più…

5 Luglio 2025