Recensione

Festival del Verde e del Paesaggio: un anello in Auditorium

Il Festival del Verde e del Paesaggio tra pareti e tappeti dallo spirito libero e creativo, presso il Parco della Musica di Roma

Parete di fiori – PhotoCredit: Emanuela Gizzi

Una culla a forma di fiore

Richiede almeno due ore di camminata il Festival del Verde e del Paesaggio, un anello in cui non ci si può perdere se non fosse che i fiori portano a sfarfallare a destra e a sinistra, in preda a una follia compulsiva.

All’interno di questa interessante cornice, attenta a salvaguardare la vita vegetale, ci sono compositori dell’arredo che mettono in mostra la propria idea, ci sono espositori quotati, ci sono tanti generi diversi di intendere il giardino. Di immaginarselo.

È sempre affascinante farsi cullare dai fiori, dalla loro bellezza. Lasciarsi corrompere dalle spezie. Assuefarsi al viola della Lavanda, lasciarsi travolgere dalla mania delle piante grasse, così piccole ma così piene di sorprese.

Tappeto filato – PhotoCredit: Emanuela Gizzi

Tappeti del pensiero

Al Festival del Verde e del Paesaggio sono rimasta colpita da un paio di spazi, uno probabilmente faceva parte del concorso Carpet Garden perché l’introduzione su pannello diceva appunto “il giardino rappresenta la tessitura di un tappeto in lavorazione” e credo che non sia solo una frase di grande ispirazione poetica ma un dato di fatto.

In realtà a guardare i fili correre tra le piante mi è sembrato realmente che, muovendoli, si potessero creare altre mille equilibri. Mi ha ricordato il gioco dell’elastico, quasi ne fosse una derivazione. Veniva spontaneo di saltarci in mezzo per vedere cosa succedeva, se in qualche modo, quell’intreccio di trame, potesse muovere i pensieri e le vibrazioni dell’aria. Secondo chi l’ha realizzato, sì.

Tappeto di Plastica – PhotoCredit: Emanuela Gizzi

Un altro tappeto interessante era quello occupato da centinaia di bottiglie di plastica che nel concetto moderno del riuso creativo sono andate a sostituire i vasi. Quindi una stravagante composizione si è mischiata alla linearità della messa a dimora delle bottiglie, tutte collocate nello stesso verso, tutte a formare un enorme rettangolo.

Insomma, il Festival del Verde e del paesaggio è un evento che prende sempre più corpo anno dopo anno e mette insieme i concetti del saper fare verde e della passione per le piante alla vita meravigliosa che sboccia da queste. Come un circuito chiuso. Non a caso forse l’anello floreale ricreato all’Auditorium si fa portavoce di un messaggio universale.

Della stessa Autrice:

Rieduchiamo il Giardino     Floracult       Giornata Mondiale del Paesaggio      Giornata Mondiale dell’Acqua

Un mondo a Tulipani

Earth Day

Condividi

Ultimi articoli

Fitzcarraldo Experience: l’opera lirica diventa un viaggio in Realtà Virtuale sul Tevere

Dal 25 febbraio 2025, per tutti sarà possibile vivere l’esperienza unica del viaggio lirico sul…

14 Marzo 2025

In ricordo di Walter Pedullà

Ho appreso da un post di Andrea Di Consoli pubblicato su Facebook la scomparsa del…

30 Dicembre 2024

Il Tempo del Futurismo

Preceduta da un battage mediatico senza precedenti che ha visto uno dei due Curatori, Alberto…

13 Dicembre 2024

Le Cose che restano. In vita veritas

A un anno dalla scomparsa di Paolo Graldi (27 maggio 1942-30 dicembre 2023) il Circolo…

12 Dicembre 2024

Tra Verdi sapori e Musiche immortali: viaggio gastro-culturale a Busseto e nella Bassa Parmense

E’ innegabile che Giuseppe Verdi (1813-1901) abbia vissuto a cavallo tra due mondi: quello musicale…

27 Novembre 2024

Giulia Farnese 500 anni dopo

Non era solo bella, ma soprattutto abile, assennata e furba, come poche in quegli anni…

18 Novembre 2024