Festival dell’Altrove, il festival letterario dedicato a Giulio Angioni

Torna con la sua seconda edizione il Festival dell’Altrove, il festival letterario di Guasila, comune del sud della Sardegna, che si svolgerà nei giorni 26, 27, 28 ottobre 2018.

Il Festival dell’Altrove

Il Festival dell’Altrove prende vita ispirandosi alle opere dallo scrittore e antropologo di fama mondiale Giulio Angioni, recentemente scomparso. Non poteva che essere il piccolo comune sardo di Guasila, che ha dato i natali allo scrittore nel 1939, ad accogliere questo evento culturale che mira a diventare un appuntamento annuale per onorare la memoria del famoso concittadino e per promuovere la crescita culturale e la coesione sociale.

Giulio Angioni (castedduonline.it)

L’intero paese, in collaborazione con l’associazione Figli d’Arte Medas, è stato coinvolto nella realizzazione dell’evento. Ogni rione, o bixinaus come vengono chiamati dai locali, ha dato voce alle poesie di Agioni con letture condivise serali. Questa seconda edizione dell’evento porta il titolo di “A su scurigadroxu in bixinau: i guasilesi leggono Giulio Angioni” e si svolgerà il 26, 27, 28 ottobre 2018. Si avvicenderanno serate culturali con ospiti di fama regionale e internazionale, con lo scopo non solo di attirare gli appassionati di lettura ma cercando di coinvolgere tutta la popolazione.

Nella sua prima edizione del 2017 il festival è stato dedicato ai romanzi brevi ed ha visto aggiudicarsi il premio letterario Giulio Angioni, Giovanni Gusai con il racconto “Metallo pesante”, secondo classificato Maurizio Pretta e terzo Giampaolo Manca.

Per la sua seconda edizione invece è stato scelto il tema della poesia, sia in italiano che in sardo. Dei numerosi autori del territorio nazionale che hanno partecipato, solo 10 sono stati scelti come finalisti e verranno premiati nella serata conclusiva del festival domenica 28 ottobre. I finalisti vedranno poi pubblicati i loro scritti nel secondo volume dell’antologia “Racconti di Fraus” pubblicata dal comune.

Il Festival dell’Altrove: il programma dei tre giorni dedicati a Giulio Angioni

Programma Festival dell’Altrove 2018

Il Festival nei suoi 3 giorni sarà ricco di eventi che daranno spazio alla cultura a 360 gradi. Si aprirà infatti con la Mostra Carll Cneut “L’arte di raccontare con le immagini”, a seguire laboratori di illustrazione per bambini, a cui si legano poi percorsi enogastronomici per i più grandi, e prima della declamazione delle poesie finaliste, la proiezione del film “Lampadas” di Aldo di Russo e conversazione con l’autore.

Ad accompagnare le poesie in gara ci saranno visite guidate dedicate ai ragazzi, presentazioni di novità letterarie, conversazioni con ospiti di fama internazionale e concerti. Dopo la premiazione, prevista per le ore 19.00, a concludere queste tre giornate all’insegna della cultura ci sarà la rappresentazione Teatrale dell’Opera scritta da Giulio Angioni “La Visita” a cura della Filodrammatica Guasilese.

Condividi

Ultimi articoli

Percorsi museali immersivi

di Paolo Poponessi Credo che non dimenticherò mai l’esperienza vissuta nell’ ottobre del 1995 quando…

9 Settembre 2025

Dal Veneto la goliardica tradizione del Papiro di Laurea, sai di cosa si tratta?

In Veneto, più precisamente a Padova, quando uno studente si laurea vengono affissi dei poster…

3 Settembre 2025

Sai cos’è la maledizione del Club 27? Ecco chi sono le star della musica morte a 27 anni

Ti piace la musica? Sei appassionato di misteri e leggende? Ecco cosa hanno in comune…

22 Agosto 2025

Agosto in Sicilia tra cinema, podcast, talk: è Trapani Film Festival

Dal 18 al 24 agosto, Villa Margherita a Trapani ospita la terza edizione del Trapani…

31 Luglio 2025

Il contemporaneo tra i borghi italiani e il mondo: intervista a Riccardo Freddo, figura curatoriale di spicco dell’estate 2025

Attualmente curatore della mostra “L’anima del Legno” dell’artista austriaco Herbert Golser al Castello Roveresco di…

29 Luglio 2025

Io sono Cesare Borgia! Chi è il Valentino?

Italiano di nascita e nel cuore, spagnolo per consanguineità apparteneva ad una delle famiglie più…

5 Luglio 2025