Libri

Gli Sdraiati: la difficile relazione tra un padre ed un figlio adolescente

“Penso a come è stato facile amarti da piccolo. A quanto è difficile continuare a farlo ora che le nostre stature sono appaiate, la tua voce somiglia alla mia e dunque reclama gli stessi toni e volumi, gli ingombri dei corpi sono gli stessi.”

(Michele Serra, Gli Sdraiati)

Gli Sdraiati – il libro

Gli Sdraiati è la confessione di un padre che all’improvviso si trova a dover vivere con un essere umano divenuto ai suoi occhi irriconoscibile. Questo libro è la drammatica visione dell’esperienza di un padre che per anni vive amando un figlio che una volta cresciuto, trasformatosi in un uomo, diviene un perfetto sconosciuto dagli atteggiamenti incomprensibili. Si tratta di un’opera che pone a confronto due diverse e assai distanti generazioni. La difficile relazione nasce proprio dalle concezioni di vita così opposte. Visioni talmente lontane che impediscono anche di instaurare una modalità comunicativa atta alla convivialità quotidiana.

Chi sono gli sdraiati?

Gli Sdraiati, per Michele Serra autore del libro, sono i figli adolescenti, coloro che vivono avvolti nel mistero. Gli Sdraiati sono quei giovani che fanno in modo di essere tutto il contrario dei genitori, coloro che dormono quando dovrebbero essere svegli e vagano quando dovrebbero dormire. Con questa sua opera, Serra, racconta tutte quelle sfumature che per colpa sia dei padri che dei figli adolescenti vanno perse!

Si tratta delle gioie, dei momenti importanti, come anche dei conflitti e dei confronti. L’autore si pone dei quesiti sulla vita genitoriale, tanto quanto su quella dei giovani adolescenti di oggi. Giovani così lontani dalle persone che furono i padri. Adolescenti costretti a sottoporsi ad una vita di inettitudine e passività, ma che forse, attraverso questo loro modo di porsi al mondo, riescono a cogliere i dettagli che le generazioni ormai “antiche” non sono più in grado di cogliere.

Dal libro al film

Da qualche settimana, ormai, è uscito anche un film ispirato al libro di Michele Serra da cui prende anche il titolo. Ne Gli Sdraiati, il film, si racconta la storia e la relazione difficile di un padre (Claudio Bisio) e di un figlio (Gaddo Bacchini). Il film diretto da Francesca Archibugi si ispira all’opera di Serra modificandone alcuni dettagli.

Secondo alcuni pedagogisti questo è un film che i genitori dovrebbero vedere assieme ai propri figli adolescenti. Come accade anche per il libro, infatti, nel film vengono evidenziate le difficoltà sia del genitore che dell’adolescente. Quindi, Gli Sdraiati, potrebbe diventare facilmente un punto di partenza per raggiungere un “compromesso comunicativo” tra generazioni!

Condividi

Ultimi articoli

Percorsi museali immersivi

di Paolo Poponessi Credo che non dimenticherò mai l’esperienza vissuta nell’ ottobre del 1995 quando…

9 Settembre 2025

Dal Veneto la goliardica tradizione del Papiro di Laurea, sai di cosa si tratta?

In Veneto, più precisamente a Padova, quando uno studente si laurea vengono affissi dei poster…

3 Settembre 2025

Sai cos’è la maledizione del Club 27? Ecco chi sono le star della musica morte a 27 anni

Ti piace la musica? Sei appassionato di misteri e leggende? Ecco cosa hanno in comune…

22 Agosto 2025

Agosto in Sicilia tra cinema, podcast, talk: è Trapani Film Festival

Dal 18 al 24 agosto, Villa Margherita a Trapani ospita la terza edizione del Trapani…

31 Luglio 2025

Il contemporaneo tra i borghi italiani e il mondo: intervista a Riccardo Freddo, figura curatoriale di spicco dell’estate 2025

Attualmente curatore della mostra “L’anima del Legno” dell’artista austriaco Herbert Golser al Castello Roveresco di…

29 Luglio 2025

Io sono Cesare Borgia! Chi è il Valentino?

Italiano di nascita e nel cuore, spagnolo per consanguineità apparteneva ad una delle famiglie più…

5 Luglio 2025