auditorium parco della musica PhotoCredit musicaprogetto.org
Dal festival del Cinema alle mostre che svelano un’etica di cui si parla poco o mai. Ecco dunque il Photo Ark nelle sale dell’Auditorium Parco della Musica.
Disegnato dall’Archi-star Renzo Piano, L’Auditorium Parco della Musica, è una grossa ciliegia sulla torta. Un’intraprendente realizzazione artistico-funzionale all’incrocio tra il Quartiere Parioli e il sottostante Villaggio Olimpico.
È diventata cuore pulsante di Roma con un calendario ricchissimo e innovativo e ha saputo costruire nel tempo il Festival del Cinema, antagonista discusso del più ben noto e avviato Festival di Venezia.
Le sale ospitano concerti, sfilate di moda, incontri sulla letteratura e ogni occasione artistica efficace che richiami il pubblico attento, e anche quello di massa. D’inverno ospita una pista di pattinaggio sul ghiaccio, e durante l’anno è luogo di mostre mercato, esposizioni artistiche e di architettura urbana, progetti e istallazioni sui nuovi giardini 3.0
In questo periodo va in scena una selezione breve del Photo Ark – Meraviglie del mondo animale, un interessante frame sulle settemila quattrocento specie in cattività che vivono ai quattro angoli del pianeta, immortalate dal fotografo, Joel Sartore, negli ultimi dodici anni.
L’autore, peraltro, sta già lavorando alle altre dodicimila ospitate negli zoo, riserve e centri di conservazione, perché il progetto Photo Ark possa essere davvero completo.
Ci invita a riflettere sulle trasformazioni della terra per opera dell’uomo che, se non controllate, porteranno a una sesta estinzione di massa.
La fotografia al servizio dell’uomo, dunque, con una chiara lettura del nostro ecosistema attraverso un’interpretazione visiva personale, molto familiare se si ha confidenza con il marchio National Geographic e decisamente concentrata sulle specie, tanto da preferire un fondale nero che ne faccia risaltare lo sguardo, la vivacità dei colori, la vita stessa di questi animali.
Dal 25 febbraio 2025, per tutti sarà possibile vivere l’esperienza unica del viaggio lirico sul…
Ho appreso da un post di Andrea Di Consoli pubblicato su Facebook la scomparsa del…
Preceduta da un battage mediatico senza precedenti che ha visto uno dei due Curatori, Alberto…
A un anno dalla scomparsa di Paolo Graldi (27 maggio 1942-30 dicembre 2023) il Circolo…
E’ innegabile che Giuseppe Verdi (1813-1901) abbia vissuto a cavallo tra due mondi: quello musicale…
Non era solo bella, ma soprattutto abile, assennata e furba, come poche in quegli anni…