Cinema

Infinity Lab, la nuova iniziativa di co-finanziamento per giovani filmmaker

Lanciato nel 2013, Infinity è il primo servizio di video streaming on demand in Italia, edito da Mediaset, che mette a disposizione dei suoi utenti un ricchissimo catalogo tra film, cartoni, Serie TV, programmi e fiction. Una piattaforma che ormai si è consolidata nel panorama delle piattaforme streaming e che da sempre ha mostrato il suo impegno nella promozione di nuovi talenti italiani. A tal proposito nasce Infinity Lab, il primo hub italiano di co-finanziamento in crowdfunding per i progetti audiovisivi di giovani filmmaker.

Della famiglia Infinity questa non è la prima iniziativa di crowdfounding. Infinity Lab debutta infatti sulla scia di precedenti fortunati progetti come Infinity Life, il cui tema portante era la vita quotidiana, ed Infinity Games che invece esplorava il mondo del gaming, ed entrambi i progetti si basavano sull’uso di supporti audiovisivi.

Che cos’è Infinity Lab?

Infinity Lab è il primo laboratorio italiano che promuove e premia il talento di giovani registi, videomaker, autori e sceneggiatori in tutta Italia. Il suo obiettivo è quello di co-finanziare progetti inediti, grazie all’opera di crowdfunding, così che documentari, inchieste, reportage, e docu-fiction, possano prendere vita ed essere distribuiti attraverso il catalogo streaming di Infinity.

È un’opportunità d’oro per chiunque abbia una storia da raccontare, Infinity Lab infatti si fa incubatore di nuove storie ed idee che vogliono prendere forma attraverso il linguaggio coinvolgente e universale del cinema.

Come funziona Infinity Lab?

L’iniziativa vuole individuare fino a 10 progetti suddivisi all’interno di 4 categorie specifiche: documentario, inchiesta, docu-serie, docu-film.

Per candidarsi ed avere la possibilità di essere selezionati, occorre elaborare storie inedite raccontate dettagliatamente. Fondamentali sono la sinossi, che presenta in sunto l’idea che si vorrebbe realizzare, e i particolari che conferiscono unicità e personalità al progetto.

I candidati potranno servirsi di qualsiasi supporto tecnologico, dallo smartphone ad una vecchia videocamera. Tutti i lavori presentati saranno giudicati e selezionati da una giuria competente formata da esperti in cinematografia.

Chiunque voglia partecipare raccontando una storia originale può presentare il proprio progetto all’interno del laboratorio di Infinity. Le candidature vanno inoltrate sul form presente alla pagina dedicata ad Infinity Lab di Produzioni dal Basso. I progetti più meritevoli che verranno selezionati e raccoglieranno in crowdfunding il 50% del budget complessivo, saranno cofinanziati da Infinity per il restante 50% e distribuiti sulla piattaforma di streaming.

Per gli aspiranti partecipanti all’iniziativa ecco due esempi di progetti co-finanziati da Infinity Lab. Entrambi docu-film, Pugni Chiusi e Alè, trattano due temi molto diversi. Il primo pone l’attenzione sul riscatto sociale dei detenuti del carcere milanese di Bollate attraverso la box; mentre il secondo esplora il mondo del free climbing, ospitando all’interno del documentario anche lo scrittore Erri De Luca, grande appassionato di questo sport.

Questa è la tua possibilità per metterti in gioco ed esprimere il tuo talento!

Condividi

Ultimi articoli

Fitzcarraldo Experience: l’opera lirica diventa un viaggio in Realtà Virtuale sul Tevere

Dal 25 febbraio 2025, per tutti sarà possibile vivere l’esperienza unica del viaggio lirico sul…

14 Marzo 2025

In ricordo di Walter Pedullà

Ho appreso da un post di Andrea Di Consoli pubblicato su Facebook la scomparsa del…

30 Dicembre 2024

Il Tempo del Futurismo

Preceduta da un battage mediatico senza precedenti che ha visto uno dei due Curatori, Alberto…

13 Dicembre 2024

Le Cose che restano. In vita veritas

A un anno dalla scomparsa di Paolo Graldi (27 maggio 1942-30 dicembre 2023) il Circolo…

12 Dicembre 2024

Tra Verdi sapori e Musiche immortali: viaggio gastro-culturale a Busseto e nella Bassa Parmense

E’ innegabile che Giuseppe Verdi (1813-1901) abbia vissuto a cavallo tra due mondi: quello musicale…

27 Novembre 2024

Giulia Farnese 500 anni dopo

Non era solo bella, ma soprattutto abile, assennata e furba, come poche in quegli anni…

18 Novembre 2024