Intervista esclusiva a Maria Grazia Fontana, vocal coach di “Tale e Quale Show”

Ciao Maria Grazia, iniziamo subito con il ruolo: “vocal coach”, ovvero?

Fontana: “Sono “anche” una vocal coach, ma sono una pianista, una direttrice, sono tante cose perchè nel mio percorso ho attraversato tante esperienze, ho fatto musical, li ho messi in scena, ho fatto casting…”

Ci puoi chiarire meglio la figura di vocal coach? Cos’è nel concreto?

Fontana: “Ma in realtà una volta si sarebbe detto “insegnante di canto”, il coach forse è un qualcosa in più rispetto ad un mero insegnante di canto dal punto di vista tecnico. Il coach è anche un motivatore, aiuta l’artista, lo motiva alla grinta, alla fiducia verso se stesso ed al credere nelle proprie capacità. Ecco io direi che questo è un vocal coach”.

Maria Grazia Fontana, vocal coach di Tale e Quale Show

Cosa rappresenta per te Sanremo?

Fontana: “Sanremo per me è qualcosa che porto nel cuore, iniziai giovanissima come corista nel 1993, ero anche responsabile della sezione coro, poi ho smesso ad un certo punto perchè la vita mi ha portato verso altre strade. Ma poi la vita ogni tanto mi porta di nuovo a Sanremo. Quest’anno ho preparato addirittura Virginia Raffaele, un onore per me lavorare con questo personaggio, di straordinario talento, intelligenza e comicità.

Tu hai preparato anche Serena Rossi che ha interpretato con enorme successo il ruolo di Mia Martini nella serie “Io sono Mia“, ci racconti come è andata?

Fontana: Guarda con Serena abbiamo lavorato un sacco di tempo, lei è un’artista determinata, volitiva e professionale. E’ stata perciò molto esigente con se stessa, con dei risultati però straordinari che abbiamo tutti visto e notato sullo schermo.

Condividi

Ultimi articoli

Fitzcarraldo Experience: l’opera lirica diventa un viaggio in Realtà Virtuale sul Tevere

Dal 25 febbraio 2025, per tutti sarà possibile vivere l’esperienza unica del viaggio lirico sul…

14 Marzo 2025

In ricordo di Walter Pedullà

Ho appreso da un post di Andrea Di Consoli pubblicato su Facebook la scomparsa del…

30 Dicembre 2024

Il Tempo del Futurismo

Preceduta da un battage mediatico senza precedenti che ha visto uno dei due Curatori, Alberto…

13 Dicembre 2024

Le Cose che restano. In vita veritas

A un anno dalla scomparsa di Paolo Graldi (27 maggio 1942-30 dicembre 2023) il Circolo…

12 Dicembre 2024

Tra Verdi sapori e Musiche immortali: viaggio gastro-culturale a Busseto e nella Bassa Parmense

E’ innegabile che Giuseppe Verdi (1813-1901) abbia vissuto a cavallo tra due mondi: quello musicale…

27 Novembre 2024

Giulia Farnese 500 anni dopo

Non era solo bella, ma soprattutto abile, assennata e furba, come poche in quegli anni…

18 Novembre 2024