Musei

Keith Haring: mostra per i 60 anni dalla nascita dell’artista

Bologna si colora con le sgargianti figure superpop di Keith Haring, dal 30 gennaio al 25 febbraio 2018, l’artista statunitense della street art sarà in mostra alla Pinacoteca Nazionale di Bologna con più di 60 opere provenienti da collezioni pubbliche e private.

Keith Haring esponente del graffitismo

Keith Haring (tes.com)

Nella New York di fine anni Settanta un ragazzo scelse la scena urbana cittadina come luogo per delineare la sua identità artistica. I suoi motivi erano semplici ma unici e presto sarebbero diventati il simbolo di una rivoluzione creativa. Haring è partito dai sotterranei della Grande Mela per arrivare a portare la sua arte nei musei e nelle grandi gallerie

Saranno protagoniste più di sessanta opere da collezioni pubbliche e private, che arrivano a celebrare i 60 anni dalla nascita dell’artista avvenuta il 4 maggio 1958 a Reading, in Pennsylvania.

Opera di Keith Haring a Pisa (flickr.com)

Party of Life è il titolo della mostra organizzata da Contemporary Concept e curata da Diana Di Nuzzo. In questa occasione non si vuole solo far conoscere le opere di Haring, ma anche la sua storia e il messaggio sociale che l’artista esprime attraverso la sua arte. Keith Haring, è stato il precursore di una street art che diventa arte contemporanea ed entra nelle gallerie e nei musei.

Ad arricchire il progetto vi saranno collaborazioni con organizzazioni non profit e enti votati alla lotta contro l’AIDS. Ricordiamo infatti che Haring morì nel 1990, a soli 31 anni, a causa delle complicanze legate a questa malattia.

Condividi
Pubblicato da

Ultimi articoli

Fitzcarraldo Experience: l’opera lirica diventa un viaggio in Realtà Virtuale sul Tevere

Dal 25 febbraio 2025, per tutti sarà possibile vivere l’esperienza unica del viaggio lirico sul…

14 Marzo 2025

In ricordo di Walter Pedullà

Ho appreso da un post di Andrea Di Consoli pubblicato su Facebook la scomparsa del…

30 Dicembre 2024

Il Tempo del Futurismo

Preceduta da un battage mediatico senza precedenti che ha visto uno dei due Curatori, Alberto…

13 Dicembre 2024

Le Cose che restano. In vita veritas

A un anno dalla scomparsa di Paolo Graldi (27 maggio 1942-30 dicembre 2023) il Circolo…

12 Dicembre 2024

Tra Verdi sapori e Musiche immortali: viaggio gastro-culturale a Busseto e nella Bassa Parmense

E’ innegabile che Giuseppe Verdi (1813-1901) abbia vissuto a cavallo tra due mondi: quello musicale…

27 Novembre 2024

Giulia Farnese 500 anni dopo

Non era solo bella, ma soprattutto abile, assennata e furba, come poche in quegli anni…

18 Novembre 2024