Libri

La Banca della Gente di Francesco Liberati, un “eroe del nostro tempo”

La Banca della Gente di Francesco Liberati

Se gli insegnanti di storia delle scuole medie per raccontare agli alunni la recente storia del nostro Paese decidessero un giorno di adottare come libro di testo “La Banca della Gente” di Francesco Liberati, lo straordinario percorso della banca di credito cooperativo di Roma, 2019 edizioni Marsilio (ad link), farebbero cosa utile e saggia. Farebbero cosa utile perché attraverso il racconto di Liberati i ragazzi potrebbero capire quale è la differenza tra finanza e banca, tra speculazione e credito, insomma tra speculatori e banchieri.  Un tema di straordinaria attualità, che nessun libro di storia o di economia descrive e racconta in modo semplice e comprensibile, attraverso la storia di una banca e di un uomo, lungo cinquant’anni di storia del nostro Paese.

La banca della gente di Francesco Liberati

“Un eroe del nostro tempo”

Quegli insegnanti farebbero cosa saggia perché attraverso la lettura di questo libro i ragazzi potrebbero comprendere sulla base di quali valori si è ricostruita l’Italia nel secondo dopoguerra del ‘900. Il nostro Paese, uscito distrutto dalla guerra, poté rinascere grazie all’opera intelligente e fattiva di tanti uomini e donne, di quegli straordinari dirigenti d’azienda, uomini politici che si impegnarono nel difficile e arduo compito di ricostruire dalle fondamenta il tessuto produttivo dell’Italia. Tra questi uomini c’era anche il giovane Francesco Liberati, che racconta in questo libro la sua lunga avventura e i valori in cui credeva il giorno in cui iniziò il suo lavoro in una piccola banca della periferia di Roma. Ma la cosa straordinaria è che quei valori sono ancora oggi alla base dell’impegno del Presidente della Banca di credito cooperativo di Roma nella sua opera di direzione della banca. Una banca che aveva all’inizio degli anni ’60 quattro sportelli e che oggi ne conta 200. Una Banca che sotto la sua direzione ha sempre avuto conti in ordine, non facendo mai mancare il sostegno alle famiglie e alle imprese, con una costante e coerente attività di lavoro che una squadra di manager, creata da Francesco Liberati, ha portato avanti determinando una continua crescita della banca.

Credo che la passione civile che Liberati ha messo nel suo lavoro, e che racconta in questo libro, possa essere un insegnamento per tutti. Francesco Liberati è un “eroe del nostro tempo” e i giovani farebbero bene a conoscerlo.

Potrebbe interessarti anche:

Condividi
Pubblicato da

Ultimi articoli

Fitzcarraldo Experience: l’opera lirica diventa un viaggio in Realtà Virtuale sul Tevere

Dal 25 febbraio 2025, per tutti sarà possibile vivere l’esperienza unica del viaggio lirico sul…

14 Marzo 2025

In ricordo di Walter Pedullà

Ho appreso da un post di Andrea Di Consoli pubblicato su Facebook la scomparsa del…

30 Dicembre 2024

Il Tempo del Futurismo

Preceduta da un battage mediatico senza precedenti che ha visto uno dei due Curatori, Alberto…

13 Dicembre 2024

Le Cose che restano. In vita veritas

A un anno dalla scomparsa di Paolo Graldi (27 maggio 1942-30 dicembre 2023) il Circolo…

12 Dicembre 2024

Tra Verdi sapori e Musiche immortali: viaggio gastro-culturale a Busseto e nella Bassa Parmense

E’ innegabile che Giuseppe Verdi (1813-1901) abbia vissuto a cavallo tra due mondi: quello musicale…

27 Novembre 2024

Giulia Farnese 500 anni dopo

Non era solo bella, ma soprattutto abile, assennata e furba, come poche in quegli anni…

18 Novembre 2024