Le Baccanti del Liceo Colasanti
Il Liceo Classico di Civita Castellana ha portato in scena, il 7 giugno 2018, una suggestiva riproduzione della tragedia di Euripide Le Baccanti, a conclusione del loro laboratorio teatrale.
Gli studenti sono stati magistralmente diretti da Raffaele Castria ed hanno realizzato la rappresentazione teatrale di una tragedia molto difficile per la tematica proposta: la fusione della cultura orientale rappresentata dal dio Dioniso e il mondo greco. La vicenda si svolge a Tebe e protagoniste sono le donne che invasate dal dio cercano il loro riscatto. Una tragedia che fa risaltare l’elemento spirituale dell’uomo, come sostiene Castria.
Questa è un’opera che, nonostante sia stata scritta tra il 407 ed il 406 a.C., analizza un tema molto attuale vista l’esigenza che oggi si ha di una spiritualità forte e profonda.
Il suggestivo anfiteatro del Belvedere Falerii Veteres, ha regalato una cornice perfetta alla rappresentazione, con una splendida vista del Forte San Gallo e del Monte Soratte.
Un pubblico numeroso che incurante della pioggia ha seguito fino in fondo e omaggiato con un prolungato applauso i giovani attori del liceo Colasanti. Veramente una serata da ricordare!
Dal 25 febbraio 2025, per tutti sarà possibile vivere l’esperienza unica del viaggio lirico sul…
Ho appreso da un post di Andrea Di Consoli pubblicato su Facebook la scomparsa del…
Preceduta da un battage mediatico senza precedenti che ha visto uno dei due Curatori, Alberto…
A un anno dalla scomparsa di Paolo Graldi (27 maggio 1942-30 dicembre 2023) il Circolo…
E’ innegabile che Giuseppe Verdi (1813-1901) abbia vissuto a cavallo tra due mondi: quello musicale…
Non era solo bella, ma soprattutto abile, assennata e furba, come poche in quegli anni…