La tragedia Le Baccanti del Liceo Colasanti prende vita in un suggestivo scenario

La tragedia Le Baccanti ha chiuso l’attività del laboratorio teatrale del liceo classico Colasanti di Civita Castellana.

Il Liceo Classico di Civita Castellana ha portato in scena, il 7 giugno 2018, una suggestiva riproduzione della tragedia di Euripide Le Baccanti, a conclusione del loro laboratorio teatrale.

Le Baccanti del Liceo Colasanti

Gli studenti sono stati magistralmente diretti da Raffaele Castria ed hanno realizzato la rappresentazione teatrale di una tragedia molto difficile per la tematica proposta: la fusione della cultura orientale rappresentata dal dio Dioniso e il mondo greco. La vicenda si svolge a Tebe e protagoniste sono le donne che invasate dal dio cercano il loro riscatto. Una tragedia che fa risaltare l’elemento spirituale dell’uomo, come sostiene Castria.

Questa è un’opera che, nonostante sia stata scritta tra il 407 ed il 406 a.C., analizza un tema molto attuale vista l’esigenza che oggi si ha di una spiritualità forte e profonda.

Il suggestivo anfiteatro del Belvedere Falerii Veteres, ha regalato una cornice perfetta alla rappresentazione, con una splendida vista del Forte San Gallo e del Monte Soratte.

Un pubblico numeroso che incurante della pioggia ha seguito fino in fondo e omaggiato con un prolungato applauso i giovani attori del liceo Colasanti. Veramente una serata da ricordare!

Condividi

Ultimi articoli

Percorsi museali immersivi

di Paolo Poponessi Credo che non dimenticherò mai l’esperienza vissuta nell’ ottobre del 1995 quando…

9 Settembre 2025

Dal Veneto la goliardica tradizione del Papiro di Laurea, sai di cosa si tratta?

In Veneto, più precisamente a Padova, quando uno studente si laurea vengono affissi dei poster…

3 Settembre 2025

Sai cos’è la maledizione del Club 27? Ecco chi sono le star della musica morte a 27 anni

Ti piace la musica? Sei appassionato di misteri e leggende? Ecco cosa hanno in comune…

22 Agosto 2025

Agosto in Sicilia tra cinema, podcast, talk: è Trapani Film Festival

Dal 18 al 24 agosto, Villa Margherita a Trapani ospita la terza edizione del Trapani…

31 Luglio 2025

Il contemporaneo tra i borghi italiani e il mondo: intervista a Riccardo Freddo, figura curatoriale di spicco dell’estate 2025

Attualmente curatore della mostra “L’anima del Legno” dell’artista austriaco Herbert Golser al Castello Roveresco di…

29 Luglio 2025

Io sono Cesare Borgia! Chi è il Valentino?

Italiano di nascita e nel cuore, spagnolo per consanguineità apparteneva ad una delle famiglie più…

5 Luglio 2025