Nella foto, da s. a d.: Serafini, Macchia, Dell'Appennino e Stocchetto.
Al Bar Basso, storico locale milanese del Negroni sbagliato, per la presentazione del nuovo libro dell’abruzzese Dom Serafini, Ero Gracile: la rivincita della B12, sono arrivate star del mondo cinematografico e televisivo, giornalisti, influencer e, naturalmente, gli abruzzesi di Milano.
Per coincidenza il Bar Basso si trova su Viale Abruzzi, un bel viale in una zona centrale di Milano.
L’evento è avvenuto con la partecipazione e l’impegno dell’Associazione Abruzzese e Molisana della Lombardia, in quanto il libro tratta gli anni 60 a Giulianova ed il desiderio dell’autore di trasferirsi sia a New York che a Milano.
A fare il maestro di cerimonie è stato Angelo Dell’Appennino, presidente dell’Associazione Abruzzese e Molisana, che ha ringraziato Maurizio Stocchetto, proprietario del Bar Basso, per aver messo il locale a disposizione degli abruzzesi.
Alla presentazione hanno partecipato anche l’attore comico abruzzese Marcello Macchia (in arte Maccio Capatonda), interprete, tra tanti altri, del film Italiano Medio, l’attore pugliese Cristian Stelluti (Don Matteo), Luca Confortini, agente di star italiane e di Hollywood, il giornalista americano James Hansen, i giornalisti Enzo Chiarullo ed Emanuele Bruno, ed Elena Trugli dalla Tv svizzera italiana.
Serafini è molto legato al capoluogo lombardo in quanto la città ha contribuito al successo della sua rivista “VideoAge” (che ha sede a New York). Il mensile nacque infatti nel 1981 anche con l’appoggio di reti Tv italiane che all’epoca erano concentrate a Milano, come Canale 5 (con Silvio Berlusconi), Rete 4 (con Mario Formenton della Mondadori), Italia 1 (con Edilio Rusconi), e la Fiera di Milano (con Michele Guido Franci).
A Milano il libro, pubblicato da Artemia Nova Editrice, è disponibile presso la Libreria di Quartiere di via Piceno 1 (la continuazione di Viale Abruzzi). Reperibile su Amazon anche fuori dall’Italia.
Ero Gracile: La rivincita della B12, l’autobiografia di Dom Serafini che attraversa gli anni ’60
Dal 25 febbraio 2025, per tutti sarà possibile vivere l’esperienza unica del viaggio lirico sul…
Ho appreso da un post di Andrea Di Consoli pubblicato su Facebook la scomparsa del…
Preceduta da un battage mediatico senza precedenti che ha visto uno dei due Curatori, Alberto…
A un anno dalla scomparsa di Paolo Graldi (27 maggio 1942-30 dicembre 2023) il Circolo…
E’ innegabile che Giuseppe Verdi (1813-1901) abbia vissuto a cavallo tra due mondi: quello musicale…
Non era solo bella, ma soprattutto abile, assennata e furba, come poche in quegli anni…