Musica & Divertimento

Mio fratello è figlio unico testo di Rino Gaetano, la perfetta descrizione del mondo globalizzato

…Mio fratello è figlio unico 
perché è convinto che Chinaglia 
non può passare al Frosinone 
perché è convinto che nell’amaro benedettino 
non sta il segreto della felicità 
perché è convinto che anche chi non legge Freud 
può vivere cent’anni 
perché è convinto che esistono ancora gli sfruttati 
malpagati e frustrati…

Rino Gaetano

Rino Gaetano, autore della canzone Mio fratello è figlio unico, è stato, e lo è tutt’ora, uno dei cantautori italiani tra i più discussi e controversi. Nato a Cosenza il 29 ottobre del 1950, da una famiglia povera, ben presto è costretto a trasferirsi a Roma per via della malattia e del lavoro del padre, il quale prenderà servizio come portiere in uno dei palazzi del quartiere di Montesacro. Ben presto conosce e stringe amicizia con alcuni dei nomi più importanti della musica italiana quali: Antonello Venditti e Francesco De Gregori. A differenza dei suoi amici e colleghi, Rino Gaetano non si è mai schierato politicamente, nonostante il contesto storico in cui è vissuto portasse a farlo.

Sì, perché questo cantautore esordisce durante quegli anni in cui l’Italia è deflagrata dalle lotte armate, dagli attentati terroristici, dalle bombe, dalle Brigate Rosse e Nere. Sono gli anni delle rivolte degli operai e  degli studenti, ma anche della Banda della Magliana. In questo contesto storico-politico, Rino Gaetano canta di quella gente che lavora nelle fabbriche metalmeccaniche, di chi scende nelle piazze contro i politici corrotti o perché non riesce ad arrivare a fine mese. Molti dei suoi testi, all’epoca sono stati addirittura censurati per via dei nomi e cognomi di esponenti politici di quel momento!

Rino Gaetano con le sue canzoni è diventato la voce del popolo, degli ultimi. Sfortunatamente, però, il 2 giugno del 1981, un tragico incidente con l’automobile se lo è portato via a soli 31 anni. Ma, ancora oggi, la sua voce fa da sfondo a molte vite di giovani studenti o lavoratori che, come lui guardano verso la prospettiva di un mondo diverso, possibilmente meno corrotto.

Leggi anche: A mano a mano, quella sola e unica volta di Rino Gaetano

Mio fratello è figlio unico testo di Rino Gaetano

Mio fratello è figlio unico è il titolo di una delle più famose canzoni di Rino Gaetano, nonché del suo secondo album, pubblicata nel 1976. Alla base del testo c’è un concetto che fa da filo conduttore: la solitudine. Una solitudine derivante dal disagio e dall’emarginazione. L’intero testo, difatti, è un tripudio di elementi che caratterizzano l’uomo medio di quell’epoca, oltretutto non troppo distante dalla nostra. Si tratta di azioni e caratteristiche che, però, non appartengono al “protagonista” della canzone, in quanto non è una persona predisposta ad omologarsi. Il testo di Mio fratello è figlio unico si rivolge a chi rifiuta ogni legame con le mode del momento. Dissociandosi, in questo modo, dalla massa e divenendo, così, fratello-figlio unico di una società globalizzata. Una società che esclude e discrimina chi non cede all’omologazione.

Il fratello-figlio unico, quindi, è colui che ha la capacità di ragionare con la propria testa. Si tratta di quelle persone che preferiscono essere pecore nere, piuttosto che seguire il gregge. Oggi, come all’ora, però, la società “ben pensante” è più predisposta ad emarginare chi tiene un comportamento “normale”, dettato da un pensiero autonomo. In questo mondo, infatti, alzare la testa per difendere la propria persona e i propri ideali, rende disagiati, facendo cadere così nella solitudine che solo un fratello-figlio unico del mondo può provare!

…Mio fratello è figlio unico
deriso declassato frustrato dimagrito…

…Mio fratello è figlio unico
malpagato derubato deriso disgregato…

E ti amo Mario!

Condividi

Ultimi articoli

Fitzcarraldo Experience: l’opera lirica diventa un viaggio in Realtà Virtuale sul Tevere

Dal 25 febbraio 2025, per tutti sarà possibile vivere l’esperienza unica del viaggio lirico sul…

14 Marzo 2025

In ricordo di Walter Pedullà

Ho appreso da un post di Andrea Di Consoli pubblicato su Facebook la scomparsa del…

30 Dicembre 2024

Il Tempo del Futurismo

Preceduta da un battage mediatico senza precedenti che ha visto uno dei due Curatori, Alberto…

13 Dicembre 2024

Le Cose che restano. In vita veritas

A un anno dalla scomparsa di Paolo Graldi (27 maggio 1942-30 dicembre 2023) il Circolo…

12 Dicembre 2024

Tra Verdi sapori e Musiche immortali: viaggio gastro-culturale a Busseto e nella Bassa Parmense

E’ innegabile che Giuseppe Verdi (1813-1901) abbia vissuto a cavallo tra due mondi: quello musicale…

27 Novembre 2024

Giulia Farnese 500 anni dopo

Non era solo bella, ma soprattutto abile, assennata e furba, come poche in quegli anni…

18 Novembre 2024