Fotografia

Monica Vitti e quella bellezza moderna oggi di esempio

E stata una donna bellissima Monica Vitti eppure non si dipinse mai come una fatina, anzi, la sua modernità stava proprio nelle espressioni incontrollate

Monica Vitti camaleontica

Monica Vitti ha rappresentato il ritratto fedele di molte donne, sfatando il ruolo della donna. Non aveva solo una mimica straordinaria da grande interprete. Era soprattutto quell’assenza di barriere tra lei e la cinepresa a renderla così scarna e così viva, allo stesso modo. Come nuda e mai volgare.

Quell’essere fata a metà e poi subito corruttibile, smisurata, nervosa. Arrivava di lei la femminilità ma anche la mascolinità, tanto da riuscire a brillare su un palco ancora molto maschile. Lei sapeva dirigere senza farlo, ecco, era ignara del proprio potere e della propria presenza scenica.

La collezione di personaggi intensi che ci ha gentilmente regalato hanno in qualche modo segnato il nostro tempo e l’hanno elevata ad attrice post-moderna. Ha raccontato gli stili di vita, le condizioni sociali e anche i sentimenti di un’epoca ben precisa, di un paese ben preciso, siamo in Italia tra gli anni sessanta e settanta, eppure in lei risiedono una personalità e una drammaticità senza tempo.

Non avrebbe potuto sopravvivere alla commedia e al cinema d’autore, insieme, se non avesse incarnato una poliedricità schiva e trasparente. Quell’intelligenza cristallina nello sguardo, una forza involontaria nel fisico e una voce di sabbia che è stata il suo tatuaggio.

Monica Vitti e Terence Stamp

La bellezza non ha canoni

La Mostra fotografica su Monica Vitti ideata e organizzata da Istituto Luce Cinecittà è un omaggio a questa ormai anziana signora, a ciò che ci ha lasciato di sé e a ciò che è stata in grado di rappresentare per tutte le donne.

Le fotografie in mostra saranno proprio l’immagine reale di Monica Vitti, il suo viaggio, un susseguirsi di flash-back sulla sua bellezza, anche, che nonostante fosse viva in lei, al pari della fiamma del talento, era come cucita in un baco, ben nascosta, quasi la avvertisse come un nemico da disarmare.

E ha saputo far prevalere così tanto i suoi ruoli, il suo spirito struggente e poi la sua caparbietà, da oscurare il fatto che avesse dei tratti fisici molto interessanti, una sensualità inconscia. Di lei si ricorda di più il carisma che non la bellezza. Quel naso imperfetto che qualche produttore le suggerì di ridurre e di cui lei ostinatamente non si curò mai, rimanendo fedele a come mamma l’aveva concepita.

Un giorno disse “Le attrici -diciamo bruttine- che oggi hanno successo in Italia lo devono a me. Sono io che ho sfondato la porta”. Questa frase è l’essenza di Monica Vitti, il suo ruolo più riuscito.

Della stessa autrice:

Condividi

Ultimi articoli

Fitzcarraldo Experience: l’opera lirica diventa un viaggio in Realtà Virtuale sul Tevere

Dal 25 febbraio 2025, per tutti sarà possibile vivere l’esperienza unica del viaggio lirico sul…

14 Marzo 2025

In ricordo di Walter Pedullà

Ho appreso da un post di Andrea Di Consoli pubblicato su Facebook la scomparsa del…

30 Dicembre 2024

Il Tempo del Futurismo

Preceduta da un battage mediatico senza precedenti che ha visto uno dei due Curatori, Alberto…

13 Dicembre 2024

Le Cose che restano. In vita veritas

A un anno dalla scomparsa di Paolo Graldi (27 maggio 1942-30 dicembre 2023) il Circolo…

12 Dicembre 2024

Tra Verdi sapori e Musiche immortali: viaggio gastro-culturale a Busseto e nella Bassa Parmense

E’ innegabile che Giuseppe Verdi (1813-1901) abbia vissuto a cavallo tra due mondi: quello musicale…

27 Novembre 2024

Giulia Farnese 500 anni dopo

Non era solo bella, ma soprattutto abile, assennata e furba, come poche in quegli anni…

18 Novembre 2024