Se le letterine e i buoni sentimenti vi fanno lo stesso effetto del caldo tepore del divano dopo l’abbuffata del cenone, non disperate: tra i classici del cinema c’è il film cattivo di Natale che fa per voi!
Non esporli alla luce del sole, non farli bagnare, non nutrirli dopo mezzanotte. Basta infrangere queste semplici regole per trasformare un tipico Bianco Natale in una guerra senza esclusione di colpi con i perfidi mostriciattoli ideati da Joe Dante e Chris Columbus. Tutto comincia quando un padre inconsapevole mette sotto l’albero una creaturina pelosa per il proprio bambino e finisce con una New York a ferro e fuoco. Cinque Saturn Award per questo film cattivo di Natale, tra cui quello per il miglior horror. Un cult degli anni Ottanta da gustare con cugini e fratelli che alla battaglia a palle di neve preferiscono esplosioni e morsi avvelenati.
Il capolavoro di Charles Dickens è irrinunciabile per un Natale che si rispetti, ma con il cinismo di Bill Murray è meglio! L’adattamento di Richard Donners vede l’attore americano impersonare un terribile direttore televisivo che riceve la visita dei tre Fantasmi del Natale. Per le tragicomiche angherie dei tre spiriti, (un tassista alcolizzato, una fata bionda di mezza età e un cupo mietitore), e l’umorismo pungente del protagonista, la pellicola è un ottimo film cattivo di Natale. Perfetto per svecchiare la tradizione di famiglia.
Un duo di banditi specializzato in furti in centri commerciali colpisce ogni giorno di Natale, ma questa volta uno di loro conosce un bambino che lo renderà una persona migliore. L’amore e l’altruismo sono conditi con personaggi amorali, sketch politicamente scorretti, colpi di pistola e fiumi di alcol. Il film prodotto dai fratelli Coen è stato presentato al festival di Cannes nel 2003 ed è anche l’ultima interpretazione di John Ritter. Da vedere in tandem con il sequel. Tony Cox e Billie Bob Thornton capitanano questo film cattivo di Natale perfetto per la vostra serata con gli amici.
E chi meglio del mostro verde meravigliosamente interpretato da Jim Carrey per smontare (e rimontare) una perfetta festa di Natale? Ambientato in un mondo di fiocchi di neve e decorazioni luccicanti che incanteranno i più piccini e un protagonista adorabile che sprizza sarcasmo da tutti i pori, il Grinch è il giusto compromesso per riunire grandi e piccoli davanti alla tv. Lo stesso si può dire del capolavoro di Tim Burton: film cattivo di Natale che lascia senza fiato il pubblico di qualunque età. Quale migliore occasione per ripassare le canzoni del film?
Dal 25 febbraio 2025, per tutti sarà possibile vivere l’esperienza unica del viaggio lirico sul…
Ho appreso da un post di Andrea Di Consoli pubblicato su Facebook la scomparsa del…
Preceduta da un battage mediatico senza precedenti che ha visto uno dei due Curatori, Alberto…
A un anno dalla scomparsa di Paolo Graldi (27 maggio 1942-30 dicembre 2023) il Circolo…
E’ innegabile che Giuseppe Verdi (1813-1901) abbia vissuto a cavallo tra due mondi: quello musicale…
Non era solo bella, ma soprattutto abile, assennata e furba, come poche in quegli anni…