Libri

Racconti da museo – Storytelling d’autore per il museo 4.0, l’arte del narratore da museo

Vede la luce l’ultimo libro in casa Archeostorie®, RACCONTI DA MUSEO. Storytelling d’autore per il museo 4.0, a cura di Cinzia Dal Maso, presidente di Archeostorie®. “E’ forse il libro che più ci rappresenta, quello che rivela la nostra anima di cantastorie. Il libro dove tutti noi ci siamo messi a nudo.” Così viene presenta to dai suoi autori l’ultima opera della Casa editrice Edipuglia.

Racconti da museo. Storytelling d’autore per il museo 4.0

Racconti da Museo verrà presentato nella sala conferenze del Museo preistorico etnografico “Luigi Pigorini”, al Museo delle civiltà, il 17 maggio 2018 alle ore 17.00, in piazza Guglielmo Marconi 14, 00144 Roma.

Il libro si propone come una raccolta di riflessioni di professionisti che hanno voluto mettere la loro arte di narratori al servizio dei musei, e in generale della comunicazione dei beni culturali. Gente che ha restituito la vita del passato con la penna, i pennelli, la cinepresa, la grafica, la realtà virtuale, i social media. Che svela i segreti del proprio mestiere e ragiona sul senso profondo di quel che fa. Gli autori di Racconto da museo ci tengono a sottolineare l’importanza del racconto, perché il passato ne ha bisogno per conservarsi nel presente. Nei musei, le storie danno vita agli oggetti, e ci fanno sentire il contatto diretto con la vita vera di altri mondi. Le storie ci aiutano ad abbattere gli stereotipi che sono il vero male del nostro tempo e a creare delle comunità.

Racconti da museo

Il bello del raccontare è che è una vera arte: in realtà un misto di conoscenze, tecnica e arte. E quando il racconto entra in museo, le ultime due devono piegarsi alla conoscenza, essere al servizio del messaggio del museo. Persone capaci di narrare ma al contempo dialogare costantemente con la ricerca scientifica. È quel che s’intende col termine tecnico storytelling che, oggi abusato, ha in realtà una connotazione e un valore precisi.

Gli autori vogliono porre l’attenzione su quanto sia importante per i nostri musei avere dei bravi storyteller che sappiano restituire la vita con tutti i mezzi oggi disponibili, dalla penna ai social media.
Racconti da museo delinea le caratteristiche del ‘narratore da museo’ e le tecniche che deve mettere in campo. Realizzato dal team del Centro studi per l’archeologia pubblica Archeostorie®, si propone come prima guida per chiunque voglia cimentarsi nell’arte del racconto da museo.

Del libro parleranno Filippo Maria Gambari, Antonio Lampis, Daniele Manacorda con la partecipazione di Vincenza Ferrara, Marianna Marcucci, Luca Peyronel, Andrea Pugliese, Alessandro Rubinetti. All’evento parteciperanno gli autori Chiara Boracchi, Cinzia Dal Maso, Giuliano De Felice, Aldo Di Russo, Adele Magnelli, Mariangela Galatea Vaglio. Sarà presente anche l’autore della Postfazione di Archeostorie, Daniele Manacorda dell’Università di Roma, e Antonio Lampis, Direttore generale musei del Mibact, grande sostenitore del valore della narrazione per i musei.

Condividi

Ultimi articoli

Percorsi museali immersivi

di Paolo Poponessi Credo che non dimenticherò mai l’esperienza vissuta nell’ ottobre del 1995 quando…

9 Settembre 2025

Dal Veneto la goliardica tradizione del Papiro di Laurea, sai di cosa si tratta?

In Veneto, più precisamente a Padova, quando uno studente si laurea vengono affissi dei poster…

3 Settembre 2025

Sai cos’è la maledizione del Club 27? Ecco chi sono le star della musica morte a 27 anni

Ti piace la musica? Sei appassionato di misteri e leggende? Ecco cosa hanno in comune…

22 Agosto 2025

Agosto in Sicilia tra cinema, podcast, talk: è Trapani Film Festival

Dal 18 al 24 agosto, Villa Margherita a Trapani ospita la terza edizione del Trapani…

31 Luglio 2025

Il contemporaneo tra i borghi italiani e il mondo: intervista a Riccardo Freddo, figura curatoriale di spicco dell’estate 2025

Attualmente curatore della mostra “L’anima del Legno” dell’artista austriaco Herbert Golser al Castello Roveresco di…

29 Luglio 2025

Io sono Cesare Borgia! Chi è il Valentino?

Italiano di nascita e nel cuore, spagnolo per consanguineità apparteneva ad una delle famiglie più…

5 Luglio 2025