Personaggi

Roma è de tutti, canta Luca Barbarossa, ma amiamola

Luca Barbarossa ha cantato tante poesie romantiche sulla sua città ma alla fine è riuscito a dire: Roma è de tutti, con quel suo accento perbene

Ritratto PhotoCredit Luca Barbarossa

Il bel dialetto romano

Luca Barbarossa, nato a Roma, non è un cantante come tanti altri. Il suo è un trascorso artistico molto riservato: concetto, questo, che i personaggi pubblici non conoscono o non vogliono conoscere.

La mia generazione ascoltava Eros Ramazzotti, Vasco Rossi, Europe, Tracy Chapman, Nick Kamen, Prince, tutta gente che si è fatta le ossa. Qualcuno è rimasto sempre sull’onda, altri sono scomparsi pur avendo riscosso un successo incredibile.

E Luca Barbarossa?

Quando il Festival di San Remo 2018 è andato in onda, a febbraio, a un certo punto, Roma è piombata sul Palco dell’Ariston e, a portarcela, è stato di nuovo questo ragazzo gentile. Un cantante, Luca, che la sua città l’ha consumata a forza di parole, ritornelli, stornelli.

Insomma un pischello che è cresciuto con, cucite indosso, le sue radici e che nel crescere non ha mai smesso di portarsele dietro.

Passame er Sale PhotoCredit youtube.it

Con Passame er Sale, ha rinnovato questo rito magico, senza essere ripetitivo o dalla grammatura consumata. Anzi, quando l’esibizione è finita, c’era una specie di incantesimo che avvolgeva l’aria, quella sacralità che Roma emana, ma solo a chi la conosce davvero. A chi ha un animo in grado di coglierla.

Credo che Luca Barbarossa sia un artista apprezzato ma non quanto meriterebbe. Non parlo per gusti musicali o per simpatia.

Siamo di fronte a un cultore dello stile dialettale: a lui va il merito di aver perseguito una strada difficilissima e di averci creduto fino ad oggi. Perché, in fondo, questa lingua-siparietto, troppe volte esempio di arroganza e maleducazione, si è ritagliata, sì, un posto privilegiato in seno alla comicità cinematografica ma non è mai uscita fuori dal luogo comune, dalla battuta facile.

Non solo un cantante di Roma

Nelle sue rime, invece, c’è un bacio sottile ai luoghi romani, un rispetto per le parole e un’eleganza sottile che hanno trasformato una parodia in una poesia. Gli stessi ingredienti che hanno contribuito a fare da motore a quella nostalgica visione delle vie, dei quartieri, dei personaggi, celebrati dal cantante.

Per questo, forse, ci si sarebbe aspettato in questi anni un’attenzione maggiore verso Luca Barbarossa che non fosse circoscritta ai soli piazzamenti sanremesi.

Un riconoscimento per il lungo lavoro di traduzione e trasformazione di un genere che non è più attualissimo ma che traghetta e custodisce la cultura popolare di una capitale in un’era moderna.

Roma è de Tutti PhotoCredit ibs.itjpg

Il suo ultimo album, in vinile, non poteva avere titolo migliore Roma è de tutti. Che, appunto, ribadisce una presa di posizione chiara: questa è una di quelle città che merita rispetto e lui, nel metterla in ogni canzone, spera nessuno dimentichi mai su quali sampietrini camminiamo, di fronte a quanta storia siamo.

Il cantante può fare il cantante oppure può fare il portavoce di un pensiero, di una cultura musicale. Ecco, credo di aver pensato questo mentre ascoltavo Passame er Sale, perché Barbarossa non ha mai sgomitato, non è mai stato un prepotente dello schermo e ha camminato con la sua storia, con la sua Roma, sempre con grande garbo e grande umiltà.

Quando ho letto che sarà a Roma il 29 Giugno ho pensato che dovevo dedicargli il mio pensiero.

Altre date: 13 Ottobre       Teatro Cilea, NAPOLI; 10 Novembre   Teatro della Tosse, GENOVA

Della stessa autrice:

L’immortalità di A mano a mano     La romanità diffusa      Lorenzo Cherubini in Jova    Auditorium in Verde

 

Condividi

Ultimi articoli

Fitzcarraldo Experience: l’opera lirica diventa un viaggio in Realtà Virtuale sul Tevere

Dal 25 febbraio 2025, per tutti sarà possibile vivere l’esperienza unica del viaggio lirico sul…

14 Marzo 2025

In ricordo di Walter Pedullà

Ho appreso da un post di Andrea Di Consoli pubblicato su Facebook la scomparsa del…

30 Dicembre 2024

Il Tempo del Futurismo

Preceduta da un battage mediatico senza precedenti che ha visto uno dei due Curatori, Alberto…

13 Dicembre 2024

Le Cose che restano. In vita veritas

A un anno dalla scomparsa di Paolo Graldi (27 maggio 1942-30 dicembre 2023) il Circolo…

12 Dicembre 2024

Tra Verdi sapori e Musiche immortali: viaggio gastro-culturale a Busseto e nella Bassa Parmense

E’ innegabile che Giuseppe Verdi (1813-1901) abbia vissuto a cavallo tra due mondi: quello musicale…

27 Novembre 2024

Giulia Farnese 500 anni dopo

Non era solo bella, ma soprattutto abile, assennata e furba, come poche in quegli anni…

18 Novembre 2024