Teatro

Spettri di Henrik Ibsen – Recensione – Tra Ibsen e il Dogma una messa in scena impeccabile

Spettri di Henrik Ibsen. Regia di Walter Pagliaro. Con Micaela Esdra, Igor Matteri, Giorgio Crisafi, Fabrizio Amicucci, Dalila Reas.
Scopriamo insieme la Trama

Helen (Esdra), la vedova del nobile Capitano Alvig sta prendendo gli ultimi accordi con il mellifluo pastore Mandes (Crisafi) per l’inaugurazione dell’orfanotrofio che porterà il nome del marito a celebrarne le virtù. In realtà lui era un debosciato e tutto il peso del consolidamento del patrimonio di famiglia e del mantenimento del buon nome del casato, nonché l’educazione del figlio Osvald –mandato appena giovinetto a Parigi per allontanarlo dalle depravazioni paterne – avevano gravato sulle sue spalle di donna forte e consapevole. Ecco tornare Osvald (Mattei) che, dopo un brillante esordio come pittore, è ora debilitato da un male profondo che gli impedisce di fare qualunque cosa. In casa Alvig lavora come cameriera Regine (Reas), figlia del bieco falegname Jakob (Amicucci), che cerca, con l’aiuto (inconsapevole?) del pastore, di farsi dare i suoi risparmi per aprire un bordello per marinai e farvela lavorare; quando Osvald la vede, se ne innamora e si riaccende alla speranza di poter, con il suo aiuto, ritrovare la forza di vivere. Lei però è figlia naturale del barone e Helen sarà travolta dall’orrore quando saprà che si è congiunta con Osvald. Tutto il castello di perbenismo che caparbiamente la madre aveva costruito crollerà miseramente e gli antichi peccati – in un incendio devastante – distruggeranno le vite di tutti.

Spettri di Henrik Ibsen – Recensione

Spettri – Recensione

Tra Ibsen e il Dogma una messa in scena impeccabile

Questa, a grandi linee, la storia che Spettri ci racconta e Pagliaro – che si conferma regista di grande respiro –  le rimane saggiamente fedele: il testo di Ibsen è troppo archetipico e potente per sopportare inutili aggiornamenti. La regia – attenta alla tradizione ibseniana ma con un occhio a Strindberg e, credo, anche a Festen di Thomas Vinterberg –  nel teatro Palladium di Roma (dove lo ho visto), mette gli attori nelle prime file di platea, dove piazza – minaccioso nella sua apparente irrilevanza – un attaccapanni con la divisa del Barone. Là dove lo spettacolo dà il suo massimo è nella distribuzione dei ruoli, a partire dai due protagonisti: la Esdra riesce a trasmettere la disperazione e la solitudine della sua Helen anche nei momenti di apparente levità e Igor Mattei, alle prese con uno dei ruoli più complicati e scivolosi di Ibsen (è un niente che si cada nel guignol), rende ad Osvald l’eccezionale – e, al contempo, universale – angoscia di vivere. Né sono da meno gli altri: Crisafi toglie a Mandes i toni luciferini per farne crescere, dialogo dopo dialogo, il brutale cinismo, Amicucci segna con pochi tratti il territorio di una malvagità che lo porta ad essere una sorta di deus ex-machina al contrario e, infine, la giovanissima Reas dà a Regine la triste dignità di un agnello sacrificale segnato sin dalla nascita. Insomma uno spettacolo intelligente, emozionante e colto e un bell’esempio del teatro essenziale – ma non pauperistico – che è particolarmente necessario proporre.

Leggi anche:

Condividi
Pubblicato da

Ultimi articoli

Percorsi museali immersivi

di Paolo Poponessi Credo che non dimenticherò mai l’esperienza vissuta nell’ ottobre del 1995 quando…

9 Settembre 2025

Dal Veneto la goliardica tradizione del Papiro di Laurea, sai di cosa si tratta?

In Veneto, più precisamente a Padova, quando uno studente si laurea vengono affissi dei poster…

3 Settembre 2025

Sai cos’è la maledizione del Club 27? Ecco chi sono le star della musica morte a 27 anni

Ti piace la musica? Sei appassionato di misteri e leggende? Ecco cosa hanno in comune…

22 Agosto 2025

Agosto in Sicilia tra cinema, podcast, talk: è Trapani Film Festival

Dal 18 al 24 agosto, Villa Margherita a Trapani ospita la terza edizione del Trapani…

31 Luglio 2025

Il contemporaneo tra i borghi italiani e il mondo: intervista a Riccardo Freddo, figura curatoriale di spicco dell’estate 2025

Attualmente curatore della mostra “L’anima del Legno” dell’artista austriaco Herbert Golser al Castello Roveresco di…

29 Luglio 2025

Io sono Cesare Borgia! Chi è il Valentino?

Italiano di nascita e nel cuore, spagnolo per consanguineità apparteneva ad una delle famiglie più…

5 Luglio 2025