Mostra della collezione dei coniugi Wurts (mostravogliaditalia.it)
La storia e le atmosfere del collezionismo internazionale della Roma del primo ‘900, tornano a vivere nella grande mostra che ha aperto i battenti già dal 7 dicembre e che proseguirà fino al 4 marzo 2018. “Voglia d’Italia. Il collezionismo internazionale nella Roma del Vittoriano” è il titolo dell’evento allestito in due prestigiose sedi della capitale, ovvero Palazzo Venezia e le Gallerie Sacconi nel complesso del Vittoriano.
La mostra si colloca nel programma di valorizzazione dei luoghi di cultura su territorio romano ed è stata promossa e organizzata dal Polo Museale del Lazio, diretto da Edith Gabrielli.
Esposta è la vasta e meravigliosa raccolta dei coniugi statunitensi Wurts che misero insieme tra XIX e XX secolo e donarono poi allo Stato italiano.
L’evento vuole puntare i riflettori sul collezionismo che tra ‘800 e ‘900 si legò al Bel Paese spesso con la donazione allo Stato di singole opere o intere raccolte.
Un tour non solo artistico ma anche storico e culturale che ripercorre un periodo di radicali cambiamenti per l’Italia e la nuova capitale, Roma.
A Palazzo Venezia potrete ammirare la collezione dei Wurts, qui infatti sono esposte le opere più significative della raccolta, studiate e restaurate per l’occasione. Mentre le Gallerie Sacconi del Vittoriano ospitano numerose opere provenienti da musei e collezioni private italiane ed estere. Si va quindi a ricostruire e a raccontare l’affascinante mondo del collezionismo fatto di aste, mercanti, e artigianato di qualità.
La mostra porta alla luce il contesto storico sociale e artistico in cui si sono mossi i coniugi Wurts e molti altri collezionisti attivi in Italia soprattutto anglo-americani. George Wurts ed Henrietta Tower erano originari di Philadelphia. Lui membro del corpo diplomatico americano, lei rampolla di una famiglia divenuta ricca grazie al carbone, all’acciaio e alle ferrovie. Tra il 1928 e 1933 i due decisero di donare allo Stato italiano Villa Sciarra e tutta la loro collezione di oltre quattromila pezzi.
I temi principali sono quindi quelli del collezionismo, della donazione delle opere d’arte, del mercato artistico, delle esportazioni, della tutela del patrimonio culturale. Un evento da non perdere per gli appassionati di arte e non, che potranno non solo ammirare una vasta raccolta di opere ma anche i meravigliosi ambienti che le ospitano, di solito non accessibili al pubblico. Le Gallerie Sacconi, restaurate per l’occasione, e Palazzo Venezia diventano così parte integrante della mostra.
Dal 25 febbraio 2025, per tutti sarà possibile vivere l’esperienza unica del viaggio lirico sul…
Ho appreso da un post di Andrea Di Consoli pubblicato su Facebook la scomparsa del…
Preceduta da un battage mediatico senza precedenti che ha visto uno dei due Curatori, Alberto…
A un anno dalla scomparsa di Paolo Graldi (27 maggio 1942-30 dicembre 2023) il Circolo…
E’ innegabile che Giuseppe Verdi (1813-1901) abbia vissuto a cavallo tra due mondi: quello musicale…
Non era solo bella, ma soprattutto abile, assennata e furba, come poche in quegli anni…