Ricorrenze

Kathrine Switzer: la donna che non volle smettere di correre!

Era il 1967 e a Boston si correva la maratona, allora l’evento era aperto solo ed esclusivamente agli uomini. Ma quell’anno, una donna sfidò tutti, non si fermò davanti a nulla e continuò la sua corsa. Quella donna era Kathrine Switzer!

Chi è Kathrine Switzer?

Kathrine Switzer – la prima donna a correre la maratona di Boston (https://news.usc.edu)

Kathrine Virginia “Kathy” Switzer, nasce in Baviera ad Amberg i 5 gennaio del 1947. Maratoneta ed attivista statunitense, Kathrine Switzer è divenuta famosa in tutto il mondo per la sua impresa. Kathrine, infatti, è stata la prima donna a correre la maratona di Boston nel 1967. Grazie a questo evento, le donne oggi possono prendere parte a tutte le maratone. Non solo, Kathrine Switzer, dopo Boston, ha preso parte ad altre manifestazioni, come la maratona di NewYork. Per questo motivo era stata nominata ambasciatrice e icona femminile in questo sport e per la lotta femminista.

La sua partecipazione alle maratone ha ispirato anche altre donne, portando un’inattesa crescita del numero di partecipanti al movimento atletico femminile. Il fenomeno è stato così eclatante da dover introdurre tale disciplina femminile tra le specialità olimpiche nel 1984, in occasione delle Olimpiadi di Los Angeles.

Come Kathrine Switzer eluse il divieto

Nel 1967 le donne non potevano prendere parte alle manifestazioni sportive come la maratona di Boston, poiché ritenute troppo deboli. Kathrine Switzer, però, furbamente è riuscita a raggirare tale divieto, iscrivendosi alla gara come “K.V. Switzer”, senza, quindi scrivere il proprio nome per esteso. Ha partecipato alla gara con il suo, ormai famoso, numero 261, ma appena i giudici si sono accorti della sua presenza hanno fatto di tutto per fermarla. Fortunatamente, Kathrine Switzer è riuscita a divincolarsi e l’aggressione è stata impedita anche grazie al fidanzato che le ha permesso di continuare la gara e terminarla in 4 ore e 20 minuti!

La reazione estrema dei giudici ha però ottenuto l’effetto contrario a quello sperato, perché ha incentivato molte altre donne ad attivarsi nello stesso modo. Altre donne hanno preso parte al movimento atletico femminile ispirate da Kathrine Switzer. Ma solo nel 1972 il regolamento è stato cambiato, perché fino ad allora le donne continuavano ad essere ritenute troppo deboli per poter riuscire nell’impresa.

Condividi

Ultimi articoli

Percorsi museali immersivi

di Paolo Poponessi Credo che non dimenticherò mai l’esperienza vissuta nell’ ottobre del 1995 quando…

9 Settembre 2025

Dal Veneto la goliardica tradizione del Papiro di Laurea, sai di cosa si tratta?

In Veneto, più precisamente a Padova, quando uno studente si laurea vengono affissi dei poster…

3 Settembre 2025

Sai cos’è la maledizione del Club 27? Ecco chi sono le star della musica morte a 27 anni

Ti piace la musica? Sei appassionato di misteri e leggende? Ecco cosa hanno in comune…

22 Agosto 2025

Agosto in Sicilia tra cinema, podcast, talk: è Trapani Film Festival

Dal 18 al 24 agosto, Villa Margherita a Trapani ospita la terza edizione del Trapani…

31 Luglio 2025

Il contemporaneo tra i borghi italiani e il mondo: intervista a Riccardo Freddo, figura curatoriale di spicco dell’estate 2025

Attualmente curatore della mostra “L’anima del Legno” dell’artista austriaco Herbert Golser al Castello Roveresco di…

29 Luglio 2025

Io sono Cesare Borgia! Chi è il Valentino?

Italiano di nascita e nel cuore, spagnolo per consanguineità apparteneva ad una delle famiglie più…

5 Luglio 2025