TV

Marta Gastini: biografia, età, film

Marta Gastini è tra i protagonisti della nuova serie televisiva di Rai 3 Passeggeri notturni diretta da Riccardo Grandi, basata sui racconti di Gianrico Carofiglio contenuti nelle raccolte dell’omonimo romanzo e Non esiste saggezza.

L’attrice Marta Gastini (it.wikipedia.org/)

Marta Gastini biografia,età, film

Nasce ad Alessandria il 2 ottobre 1989, e divide la sua carriera da attrice tra cinema e televisione. Marta Gastini è figlia di un avvocato e di una pittrice e architetto, ha intrapreso gli studi classici al liceo e si è dedica all’arte in tutte le sue forme. Ha infatti studiato canto, teatro e danza.

Continua a studiare recitazione a Parigi frequentando un corso di teatro della New York Film Accademy tenuto nella capitale francese.

Marta Gastini debutta come attrice in tv prima di aver ottenuto il diploma, nella serie televisiva Il bene e il male di Rai 1. Impugnato il diploma si trasferisce a Roma e subito entra nel cast, insieme a Terence Hill, della miniserie L’uomo che cavalcava nel buio sempre della Rai.
Il 2009 è un anno fortunato per la giovane attrice che debutta al cinema con il film Io & Marilyn di Leonardo Pieraccioni. Nonostante la carriera da attrice decide di iscriversi a giurisprudenza all’Università di Roma Tre.

Compiuti i 20 anni viene scelta per interpretare una ragazza posseduta nel film horror Il rito, diretto da Mikael Håfström, recitando al fianco del grande premio Oscar Anthony Hopkins. Un ruolo per il quale ha studiato molto e che le è valso la candidatura al Nastro d’argento alla miglior attrice non protagonista. Sempre nel 2010 Marta Gastini lavora per la televisione vestendo i panni di Giulia Farnese nella serie di successo I Borgia. L’anno seguente diventa protagonista del film di Dario Argento, Dracula 3D recitando insieme a Rutger Hauer, Thomas Kretschmann ed Asia Argento figlia del regista. Recita nell’opera prima di Simone Gandolfo Evil Things – Cose cattive, e nel film La moglie del sarto diretto da Massimo Scaglione. Nel 2016 interpreta Caterina nel film Questi giorni, per la regia di Giuseppe Piccioni.

Tra i suoi ultimi lavori al cinema troviamo Autumn Lights, Sadie, Alice non lo sa, Moglie e marito, Bentornato Presidente, L‘eroe. Mentre in tv Catturandi – Nel nome del padre e Lampedusa – Dall’orizzonte in poi.

Passeggeri Notturni

Dal 20 marzo 2020 andrà in onda “Passeggeri notturni”, una miniserie tratta dalle raccolte di racconti “Passeggeri notturni” e “Non esiste saggezza” di Gianrico Carofiglio. Verrà trasmesso da Rai 3 come film a capitoli della durata di 90 minuti. Marta Gastini è nel cast della serie al fianco di Claudio Gioè, Nicole Grimaudo, Paolo Sassanelli e Gianmarco Tognazzi.

La storia è quella di Enrico, un conduttore radiofonico di una trasmissione molto seguita nella quale racconta le storie di chi telefona in diretta. La sua vita è divisa tra Bari, dove abita, e Milano, dove vive sua figlia Matilde. E proprio tornando dalla città lombarda, su un treno notturno, incontra Valeria, una donna affascinante che nasconde un mistero.

Marta Gastini Filmografia

Cinema

  • Io & Marilyn, regia di Leonardo Pieraccioni (2009)
  • Il rito (The Rite), regia di Mikael Håfström (2011)
  • Dracula 3D, regia di Dario Argento (2012)
  • Evil Things – Cose cattive, regia di Simone Gandolfo (2012)
  • La moglie del sarto, regia di Massimo Scaglione (2012)
  • Under – the movie, regia di Ivan Silvestrini (2014), film che presenta raccolte le puntate della webserie Under – Theseries
  • Questi giorni, regia di Giuseppe Piccioni (2016)
  • Autumn Lights, regia di Angad Aulakh (2016)
  • Sadie, regia di Craig Goodwill (2016)
  • Alice non lo sa, regia di Diego Amodio (2017)
  • Moglie e marito, regia di Simone Godano (2017)
  • Bentornato Presidente, regia di Giancarlo Fontana (2019)
  • L’eroe, regia di Cristiano Anania (2019)

Televisione

  • Il bene e il male, regia di Giorgio Serafini e Dario Acocella, serie TV, Rai 1 (2009)
  • L’uomo che cavalcava nel buio, regia di Salvatore Basile, miniserie TV, Rai 1 (2009)
  • I Borgia – serie TV, (2011-2014)
  • Catturandi – Nel nome del padre, regia di Fabrizio Costa, serie TV, Rai 1 (2016)
  • Lampedusa – Dall’orizzonte in poi, regia di Marco Pontecorvo, miniserie TV, Rai 1 (2016)

Potrebbe interessarti anche:

Condividi
Pubblicato da

Ultimi articoli

Fitzcarraldo Experience: l’opera lirica diventa un viaggio in Realtà Virtuale sul Tevere

Dal 25 febbraio 2025, per tutti sarà possibile vivere l’esperienza unica del viaggio lirico sul…

14 Marzo 2025

In ricordo di Walter Pedullà

Ho appreso da un post di Andrea Di Consoli pubblicato su Facebook la scomparsa del…

30 Dicembre 2024

Il Tempo del Futurismo

Preceduta da un battage mediatico senza precedenti che ha visto uno dei due Curatori, Alberto…

13 Dicembre 2024

Le Cose che restano. In vita veritas

A un anno dalla scomparsa di Paolo Graldi (27 maggio 1942-30 dicembre 2023) il Circolo…

12 Dicembre 2024

Tra Verdi sapori e Musiche immortali: viaggio gastro-culturale a Busseto e nella Bassa Parmense

E’ innegabile che Giuseppe Verdi (1813-1901) abbia vissuto a cavallo tra due mondi: quello musicale…

27 Novembre 2024

Giulia Farnese 500 anni dopo

Non era solo bella, ma soprattutto abile, assennata e furba, come poche in quegli anni…

18 Novembre 2024