Oro Verde, un film assolutamente da andare a vedere al cinema

Con l’arrivo del weekend voglio darvi un consiglio su cosa andare a vedere al cinema, per farlo vi parlerò della testa e della coda del box office.

Se partiamo dalla cima della classifica, il film più visto in questi ultimi giorni è sicuramente Avengers: Endgame l’ultimo capitolo della saga dell’MCU iniziata otto anni fa. Un film di altissima spettacolarità che però non è neanche necessario consigliare di andarlo a vedere al cinema.
L’altro film che ha riscosso molto successo in Italia, l’unico altro film che sta facendo grandi incassi è la pellicola di Riccardo Milani con Paola Cortellesi, Ma cosa ci dice il cervello, una commedia molto delicata, piacevole, divertente che non va mai né sul triviale né sul banale e che riesce a sfruttare il talento comico di Paola Cortellesi in modo in parte diverso da quello a cui siamo abituati.

Oro verde. C’era una volta in Colombia

Ma il consiglio spassionato è quello di guardare in fondo al box office! Perché mentre questi due film occupano ben mille degli schermi presenti in Italia, ce n’è uno che in questo momento è presente soltanto in sei sale su tutta la penisola, che però vale la pena fare lo sforzo di ricercarlo e di andarlo a vedere, il film si chiama Oro verde, il sottotitolo che gli abbiamo dato in Italia è C’era una volta in Colombia ed è un film bellissimo! Parla a suo modo di narcotraffico, un argomento al quale siamo stati abituati ultimamente dalla serie Narcos o da altre serie che stanno affrontando questa tematica, ma lo fa in una maniera molto profonda, autoriale e di ampissimo respiro. Parla anche di come si è trasformata una società che è stata uguale a sé stessa per secoli con l’avvento del capitalismo, dagli anni ’60 ad oggi come tutto è cambiato e come tutto finisce.

Da semplici pastori a esperti uomini d’affari, le origini del narcotraffico in Colombia attraverso la storia epica di una famiglia indigena wayuu. La capofamiglia Ursula, l’audace Raphayet e la bella Zaida scopriranno la ricchezza, ma anche i suoi risvolti tragici. Avidità e sete di potere metteranno a repentaglio le loro vite, la loro cultura, i loro riti ancestrali.

Il consiglio è: cercate le sale che ancora programmano Oro verde, fidatevi e andatelo a vedere!

Condividi

Ultimi articoli

Fitzcarraldo Experience: l’opera lirica diventa un viaggio in Realtà Virtuale sul Tevere

Dal 25 febbraio 2025, per tutti sarà possibile vivere l’esperienza unica del viaggio lirico sul…

14 Marzo 2025

In ricordo di Walter Pedullà

Ho appreso da un post di Andrea Di Consoli pubblicato su Facebook la scomparsa del…

30 Dicembre 2024

Il Tempo del Futurismo

Preceduta da un battage mediatico senza precedenti che ha visto uno dei due Curatori, Alberto…

13 Dicembre 2024

Le Cose che restano. In vita veritas

A un anno dalla scomparsa di Paolo Graldi (27 maggio 1942-30 dicembre 2023) il Circolo…

12 Dicembre 2024

Tra Verdi sapori e Musiche immortali: viaggio gastro-culturale a Busseto e nella Bassa Parmense

E’ innegabile che Giuseppe Verdi (1813-1901) abbia vissuto a cavallo tra due mondi: quello musicale…

27 Novembre 2024

Giulia Farnese 500 anni dopo

Non era solo bella, ma soprattutto abile, assennata e furba, come poche in quegli anni…

18 Novembre 2024