Musica & Divertimento

The sound of the south: chi non conosce almeno una canzone Southern Rock?

Il classico e puro Rock che sin dalla propria nascita fa scatenare milioni di persone in tutto il mondo e che ancora oggi genera il 90% di: “Mamma, mi compri una chitarra?”. Ma non fatevi ingannare, il Rock comprende centinaia di sottogeneri a seconda del diverso stile e sound. Dal Rock and Roll anni 50’ di Chuck Berry, all’Hard rock dei Led Zeppelin o AC/DC, al progressive dei Genesis o Yes. Quest’oggi esaminiamo un sottogenere molto popolare negli anni 70’, famoso per riuscire a mescolare Rock, Blues e Country in un unico potente sound: Il Southern Rock.

Ma che cos’è il Southern Rock?

ZZ Top (https://straightonmusic.com)

Conoscete Sweet Home Alabama? Quello è Southern Rock! Questo genere nasce, come dice il nome, nella parte più a sud degli Stati Uniti. Lì dove il Blues era estremamente popolare ed il tipico Boogie Woogie Country era all’ordine del giorno. Geograficamente, possiamo collocare il Southern Rock nell’area che va dalla Florida al Missouri, passando quindi per Alabama, Georgia e Tennessee.

Il sound è riconoscibile prima di tutto dalla formazione della band. Il più delle volte ci sono ben tre chitarristi, dove uno si occupa della base mentre gli altri due compongono assoli che vanno all’unisono e spesso gareggiano a suon di fraseggi. Anche le tastiere rivestono un ruolo importante sia nei soli che negli accompagnamenti. Inoltre, il suono che investe noi ascoltatori è molto vario, quasi Country nelle parti pulite, totale acidità delle distorsioni durante gli assoli, dove, una volta cominciato, non si può tornare seduti! Altro elemento che caratterizza il Southern Rock è l’uso dello slide, un cilindro che viene passato sulle corde della chitarra per creare l’effetto Country Blues tanto amato in Alabama o Texas.

Il Southern rock esprime la libertà e l’orgoglio nelle proprie radici. Esso è uno degli elementi del nuovo Sud, quello che cercava di uscire dal periodo buio della segregazione razziale nei decenni precedenti. Il Southern rock può essere definito una grandissima rivoluzione culturale come solo la musica riesce a fare!

Ma chi sono i veri pionieri di questo genere?

Lynyrd Skynyrd (www.law.com)

Quella che è considerata la più grande roccaforte del Southern Rock (ossia Jacksonville, Florida) ha dato i natali alla maggior parte dei gruppi considerati i veri e propri fondatori del genere. Tra di essi possiamo nominare: gli Allman Brothers, i Lynyrd Skynyrd, i Molly Hatchet, i Blackfoot, i 38 Special sono tutti di Jacksonville!

I più famosi al grande pubblico sono di certo Lynyrd Skynyrd, che prendono il loro nome dalla storpiatura di Leonard Skinner, il loro professore di liceo che, vedendoli coi capelli lunghi, gli disse che nella vita non avrebbero mai combinato nulla! I Lynyrd Skynyrd hanno dato vita a canzoni immortali come la già citata Sweet home Alabama, Simple man o Free bird; purtroppo sono passati alla storia anche per un terribile incidente aereo che ha decretato il temporaneo scioglimento.

Spostandoci più ad Ovest, invece, troviamo i Texani ZZ Top, famosi per le loro canzoni quanto per le lunghissime barbe che portano dagli anni 70’. Pensate che una nota marca di rasoi gli offrì un milione di dollari per tagliarle come spot pubblicitario, ma declinarono l’offerta continuando tutt’oggi a fare concerti senza rasarsi!

Grazie a Mirko Giurato per le informazioni tecniche e gli aneddoti.

Condividi

Ultimi articoli

Percorsi museali immersivi

di Paolo Poponessi Credo che non dimenticherò mai l’esperienza vissuta nell’ ottobre del 1995 quando…

9 Settembre 2025

Dal Veneto la goliardica tradizione del Papiro di Laurea, sai di cosa si tratta?

In Veneto, più precisamente a Padova, quando uno studente si laurea vengono affissi dei poster…

3 Settembre 2025

Sai cos’è la maledizione del Club 27? Ecco chi sono le star della musica morte a 27 anni

Ti piace la musica? Sei appassionato di misteri e leggende? Ecco cosa hanno in comune…

22 Agosto 2025

Agosto in Sicilia tra cinema, podcast, talk: è Trapani Film Festival

Dal 18 al 24 agosto, Villa Margherita a Trapani ospita la terza edizione del Trapani…

31 Luglio 2025

Il contemporaneo tra i borghi italiani e il mondo: intervista a Riccardo Freddo, figura curatoriale di spicco dell’estate 2025

Attualmente curatore della mostra “L’anima del Legno” dell’artista austriaco Herbert Golser al Castello Roveresco di…

29 Luglio 2025

Io sono Cesare Borgia! Chi è il Valentino?

Italiano di nascita e nel cuore, spagnolo per consanguineità apparteneva ad una delle famiglie più…

5 Luglio 2025