Scighera. La nuova nebbiosa indagine del commissario De Santis
“Notti e nebbie” celeberrimo noir di Carlo Castellaneta (1930-2013)-pubblicato nel 1975 e magistralmente trasposto cinematograficamente da Marco Tullio Giordana nel 1984 con un indimenticabile...
“Gli ultimi giorni di Van Gogh. Il diario ritrovato”, di Marco Goldin
Marco Goldin, storico dell’arte, curatore e narratore, da venticinque anni studia la vita e l’opera di Vincent Van Gogh, al quale ha dedicato sei...
Come gestire le emozioni attraverso la letteratura per affrontare al meglio i problemi di...
A gennaio è uscito il primo libro di Silvana Poli "Letteratura Passepartout" - Come gestire le emozioni attraverso la letteratura per affrontare al meglio...
Perché leggere fa bene: 5 benefici per mente e corpo
Questo articolo ha due scopi ben precisi: raccontare perché leggere fa bene e cercare, al tempo stesso, di avvicinare le persone alla lettura. Per meglio dire,...
“Quando la monnezza diventa grande”, intervista a Marco Serafini autore del libro
Abbiamo intervistato Marco Serafini, autore de "Quando la monnezza diventa grande" - Il caso di Civita Castellana - un libro di sociologia essenziale a...
Lasciatemi sognare!
Anche i sogni possono essere una forma di resilienza e a volte capita che si avverano… (La guerra delle campane di Gianni Rodari).C’era una...
Intervista a Rosario Galli, autore del romanzo “L’Amico Imperfetto”
Dopo il successo come autore di numerose pièce teatrali, tra cui il cult Uomini sull’orlo di una crisi di nervi, Rosario Galli debutta con...
A Civita Castellana al via la prima edizione del Civitafestival Winter
Da trentatré anni il pubblico del Civitafestival è abituato ad associare gli eventi della kermesse al caldo delle serate estive tra luglio e agosto....
Antichi maestri, un gioiello in scena al Teatro Vascello
Antichi maestri - Teatro Vascello dal 23 al 28 novembre
dal romanzo di Thomas Bernhardtraduzione Anna Ruchatdrammaturgia Fabrizio Sinisiregia di Federico Tiezzi
Reger Sandro LombardiAtzbacher Martino D’AmicoIrrsigler Alessandro Burzotta
scene...
Dello stare in guerra: “La casa in collina” di Cesare Pavese
Sentiamo parlare spesso in questi giorni di “situazione di guerra”, di “bollettino di guerra”, dello “stare in trincea”, metafore potenti e immediate utilizzate da...