Viaggiare leggendo
Viaggiare a costo minimo? Ecco qualche libro che fa per voi! Viaggerete con la vostra fantasia leggendo dei libri!
Viaggiare verso Londra o quasi
Titolo:...
«Torno a casa… Li denuncerò domani». Il ricordo di Franca Rame e la lotta...
«Tengo con la mano destra la giacca chiusa sui seni scoperti. È quasi scuro. Dove sono? Al parco. Mi sento male… nel senso che...
Racconti da Museo: Storytelling d’autore per il museo 4.0
Giovedì 17 maggio 2018 un appuntamento da non perdere per tutti gli appassionati ed i professionisti di storytelling, arte, cultura museale. Alle ore 17;00,...
“Detective dell’Arte” di Roberto Riccardi
“Se non ci fosse stata l'indagine che nel 1998 a due mesi dal furto permise di recuperare e rimettere al suo posto Il Giardiniere...
Gli inseguiti, Claudio Bagnasco ci parla del suo nuovo romanzo
Gli inseguiti di Claudio Bagnasco
Nato a Genova, classe 1975, Claudio Bagnasco ha dedicato la sua vita alle parole, alla scrittura. Saggi di linguistica, racconti,...
La tigre bianca: this is India
La tigre bianca (The White Tiger) è la nuova produzione originale Netflix. L’avvincente parabola, ambientata nell’India contemporanea, di un uomo cresciuto nella convinzione di...
Racconti da museo – Storytelling d’autore per il museo 4.0, l’arte del narratore da...
Vede la luce l’ultimo libro in casa Archeostorie®, RACCONTI DA MUSEO. Storytelling d’autore per il museo 4.0, a cura di Cinzia Dal Maso, presidente...
“Inventarsi nuovi” l’ultimo libro di Lorena Fiorini. Recensione di Gianni Mazzei
Gianni Mazzei è filosofo, scrittore e poeta, ci offre una chiave di lettura di INVENTARSI NUOVI di Lorena Fiorini (Terra d'ulivi edizioni 2020), disponibile su...
L’enfant sauvage: un film che racconta la storia di colui che ispirò la pedagogia...
Jean Itard, padre della pedagogia speciale, racconta la storia di un giovane proveniente da una situazione tutt’altro che comune. Ecco chi è Victor, L'enfant...
Perché leggere fa bene: 5 benefici per mente e corpo
Questo articolo ha due scopi ben precisi: raccontare perché leggere fa bene e cercare, al tempo stesso, di avvicinare le persone alla lettura. Per meglio dire,...