Home Blog Pagina 8
immagine sovrana
In occasione del quattrocentesimo anniversario dell’elezione al soglio pontificio di Urbano VIII° Barberini, le Gallerie Nazionali di Arte Antica dedicano un’imponente mostra al pontificato più lungo e rappresentativo del XVII° secolo (1623-1644). A cura di Maurizia Cicconi, Flaminia Gennari Santori e Sebastian Schütze, la mostra è prodotta dalle Gallerie Nazionali di Arte Antica con il sostegno della Direzione Generale...
Guida-definitiva-per-imparare-lo-spagnolo
Prima di tutto vorrei darti il benvenuto in questa guida definitiva per imparare lo spagnolo. Se sei qui, hai tutte le buone intenzioni per iniziare un bellissimo viaggio alla scoperta della lingua di Cervantes. Sebbene vicino all'italiano per fonetica e grammatica, lo spagnolo si differenzia per un lungo elenco di falsi amici. Un esempio? Prova a chiedere all'hotel in...
IN CON 3 SE FOTO MUTDANCE@Foto via GDO 4 (1)
E' una danza che profuma di scambio, interculturalità, condivisione e contaminazione quella di GDO, il Gruppo Danza Oggi di Patrizia Salvatori: 45 anni di storia e fin dal 1987 una forte spinta all'internazionalizzazione hanno permesso a questo progetto di restare sempre ancorato al moderno, di guardare ai nuovi linguaggi e di creare sempre qualcosa di nuovo e vivo, come...
arte liberata manifesto
Sarà una felice coincidenza, ma nell'anno che celebra i duecento anni dalla morte di Antonio Canova (1757-1822) che si adoperò per riportare in Italia centinaia di opere d'arte razziate da Napoleone Bonaparte e finite al Louvre (ne ricostruisce le drammatiche vicende lo splendido e raffinato romanzo di Luca Nannipieri “Candore immortale”, Rizzoli Editore) giunge quanto mai opportuna la grande...
ZED1_Brescia
Gli effetti del cambiamento climatico sono ormai sotto gli occhi di tutti: alluvioni, frane, nubifragi sono entrati a far parte della grammatica dei nostri tempi ed è sempre più urgente modificare i comportamenti quotidiani, personali e globali, per orientarli alla sostenibilità. E' questo l'importante messaggio che Paradigma Italia, azienda specializzata in risorse rinnovabili, ha deciso di lanciare insieme allo...
Dante Alighieri
Dante Alighieri è uno degli scrittori più letti e tradotti del panorama letterario mondiale, è considerato il padre della lingua italiana ed è il più rappresentativo autore della nostra tradizione letteraria. Universalmente conosciuto come l’autore della più importante opera narrativa medievale, la Divina commedia, è diventato il riferimento di tutta la letteratura successiva. Dante Alighieri nasce nella primavera del...
panchina rossa
Il 25 Novembre è stata la giornata Internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne. Molte le realtà coinvolte, che hanno creato slogan, campagne pubblicitarie ed eventi. Vediamone alcune, dando soprattutto delle riflessioni finali per uscire definitivamente da questa difficile situazione. La Coop Latte Rosa In occasione della giornata del 25 Novembre, l'azienda Coop ha deciso di cambiare il packaging del...
le scampagnate
Ha un titolo quanto mai evocativo la stupenda Mostra di Duccio Trombadori visitabile sino al 23 marzo nella prestigiosa sede della Fondazione Marco Besso di Roma: “Le scampagnate. Paesaggi italiani” (visitabile su prenotazione entro le 12 del giorno precedente la visita tel.: 0668192984, oppure via email: prenotazionifondazionemarcobesso.net), promossa dallo Studio Aperto Arti visive della Fondazione Besso, diretto da Lillo...
Gli ultimi giorni di Van Gogh
Marco Goldin, storico dell’arte, curatore e narratore, da venticinque anni studia la vita e l’opera di Vincent Van Gogh, al quale ha dedicato sei ampie mostre di grande successo, vari saggi e cataloghi, spettacoli teatrali e soggetti cinematografici. Nel 2020, dopo anni di ricerche, ha pubblicato la prima, vera biografia in lingua italiana di Van Gogh, attraverso la rilettura e...
MASACCIO. LA CROCIFISSIONE
  Dal 22 febbraio al 7 maggio 2023, il Museo Diocesano Carlo Maria Martini di Milano ospita uno dei più importanti capolavori di Masaccio (San Giovanni Valdarno 1401-Roma 1428), artista che ha rivoluzionato la storia della pittura italiana del Quattrocento. Si tratta della Crocifissione, oggi conservata al Museo e Real Bosco di Capodimonte a Napoli, una tavola un tempo cuspide...