Home Blog Pagina 20
"Espiazione", di Ian McEwan,
Con questo articolo inauguriamo una nuova collaborazione con Paolo Lillini. Paolo, classe '99, filosofo in erba, è amante della letteratura, dei libri e del teatro. La collaborazione con Moondo ci darà la possibilità di conoscerlo meglio e di apprezzarne i suoi "Consigli di Lettura". Titolo: "Espiazione"Autore: Ian McEwanEdizioni Einaudi, Torino 2015Pagine 381 Autore - Ian McEwan Ian McEwan (Aldershot, 1948) è ritenuto...
Il buco-netflix
L’operazione di Netflix, che proprio in questi giorni di quarantena distribuisce sulla sua piattaforma un film estremo sull’isolamento come Il buco, suona piuttosto furbesca (anche se l’acquisto è stato fatto in precedenza), ma è pur vero altresì che qualsiasi spunto di riflessione sulla natura dell’essere umano varrebbe la pena di coglierlo al volo, a maggior ragione in questa nostra...
Totò al Museo archeologico di Napoli
Nello scorso autunno le ragazze e i ragazzi delle classi III BL - I AL del Liceo Scientifico Linguistico “Cuoco Campanella” di Napoli presero parte al progetto “Gli Under 20 raccontano Totò”  fortemente voluto da Francesca Mazzei, giovane libraia-editrice che gestisce le librerie Colonnese e l'omonima Casa Editrice.  L'attesa sarebbe dovuta terminare il 15 aprile 2020, data in cui decorrono i 53 anni dalla morte di Totò, scelta...
déjà-vu
Cos'è un Déjà vu? Déjà vu, è il termine francese che si traduce con "già visto". Descrive la strana sensazione di familiarità in un ambiente apparentemente nuovi. A quanti è capitato di ritrovarsi in una conversazione e all’improvviso avere la sensazione di aver già vissuto quel momento? O magari camminare in un posto in cui non si è mai...
Rudolf Nureyev
"Ogni uomo dovrebbe danzare, per tutta la vita. Non essere ballerino, ma danzare" (Rudolf Nureyev -  danzatore, coreografo e direttore d'orchestra) Rudolf Nureyev, biografia di un ribelle Rudolf Nureyev, biografia di un ribelle è il titolo di un’opera dedicata al compianto ballerino Rudolf Nureyev. Scritta da Bertrand Meyer-Stabley e pubblicata dalla casa editrice di Torino Lindau nel 2013, è un libro...
federico fellini
Il sottotitolo del libro Federico Fellini, realista e visionario recita: “L’armoniosa complessità di un genio del cinema”. Definizione sintetica ma perfetta che ben si sposa alla seconda parte del titolo nel definire l’uomo e il carattere di Federico Fellini (Rimini,1920 – Roma,1993), uno dei più grandi registi italiani. La caratteristica base della sua produzione – ventidue film - è...
Mina
Mina compie 80 anni.Quella ragazzona emiliana che entrò prepotentemente negli schermi di una TV nazionale, familiare, pacioccona e bacchettona stravolgendo negli anni ’60 il cliché della cantante melodica e tradizionale.E tutto fu diverso. Non solo la voce, il fisico, i movimenti, gli abiti ma anche il modo di vivere il privato. Che ai giovani di quegli anni apparve subito...
dipendenza da serie tv
Ogni giorno migliaia di persone vengono colpite dalla sindrome di dipendenza da serie tv. Poveri ignari che in una sera solitaria decidono di passare il tempo guardando un paio di episodi di telefilm…. E poi: Ma forse un altro paio domani non lavoro…Va beh l’ultimo che si sono fatte le 2… E alle 10 di mattina a stagione finita è ormai...
jim morrison
La morte di Jim Morrison è per molti ancora avvolta nel mistero. Tra chi sostiene sia stato ucciso per via di un complotto politico e chi invece ancora spera sia vivo su un’isola deserta, Il Re Lucertola si è ormai trasformato in una figura quasi mitologica! Jim Morrison nascita e morte di un artista e del suo demone Il Re Lucertola,...
peppino impastato
«Nato nella terra dei vespri e degli aranci, tra Cinisi e Palermo parlava alla sua radio, negli occhi si leggeva la voglia di cambiare, la voglia di giustizia che lo portò a lottare, aveva un cognome ingombrante e rispettato, di certo in quell'ambiente da lui poco onorato, si sa dove si nasce ma non come si muore e non...