Arte
Piazza Tevere a Filo d’Acqua: l’impegnò di Flaminia Bonifaci di Fontana più Stella e Rosario Pavia di Tevereterno per far rinascere la città
Il Tevere come elemento identitario di Roma, della sua storia passata, presente e futura, l’11 maggio 2024 diventa protagonista di Piazza Tevere a Filo d’Acqua, giornata di talk e proiezioni sui muraglioni di Piazza Tevere - in corrispondenza del murales di Kentridge - per ripensare, attraverso l’arte, le forme dell’acqua e le sue risorse, dando la parola ad artisti, istituzioni,...
Le campane della raccolta differenziata del vetro verranno dipinte con opere ispirate ai grandi film della storia del cinema italiano. Il 5 maggio verrà presentato a Roma il nuovo evento di Galleria d’Arte Urbana, quest’anno dedicato al cinema e ambientato nel quartiere Cinecittà/Tuscolano: le campane del vetro, come si consueto, verranno portate a nuova vita e trasformate in opere...
Con Il mistero della pittrice ribelle (2021), thriller storico ambientato nel mondo dell’arte nella Firenze del Rinascimento, romanzo d'esordio, poi con La ritrattista (2022), entrambi dedicati a Piero della Francesca e alla giovane Lavinia, Chiara Montani ha scalato in brevissimo tempo le classifiche e conquistato lettori e librai italiani.
Con l'ultimo Enigma Tiziano, sempre edito da Garzanti, ci troviamo in...
Promo Tuscia sostiene il turismo culturale alla scoperta dei tesori sommersi del passato etrusco: quando vedere le necropoli di Tuscania.
Gli etruschi sono conosciuti per essere stati una civiltà all’avanguardia ancor prima dei Romani, e protagonisti di una grandiosa fioritura artistica, soprattutto funeraria, per via dell’importanza riservata al culto della vita ultraterrena, ci hanno lasciato un patrimonio inestimabile nella zona...
Var Digital Art di Var Group al fianco di Federico Solmi: quando arte e digitale sono imprescindibili l’uno dall’altra. Fino al 28 luglio Federico Solmi è in mostra al Palazzo Donà delle Rose di Venezia con “Solmi – Ship of Fools”: il pioniere della media art torna con una mostra evento eclettica e totalizzante, curata Dorothy Kosinski e co-curata...
Domenico Starnone, nato a Napoli nel 1943-vinse il Premio Strega con “Via Gemito” nel 2001-dopo le più recenti “Lacci” del 2014 , “Confidenza” del 2019 e “Trust” del 2021, con il recente “Il vecchio al mare”, Einaudi Editore, si immerge in un raffinato viaggio introspettivo naufragando nelle preziose fragilità del suo personaggio e dell’umanità che lo circonda, inesorabile specchio...
Nell’ambito delle manifestazioni per Genova Capitale del Libro, dal 20 aprile al 30 giugno 2024 il Palazzo Ducale di Genova ospiterà la mostra Franco Maria Ricci. L’Opera al Nero, a cura di Pietro Mercogliano, realizzata in collaborazione con la Fondazione Franco Maria Ricci. L’esposizione genovese intende essere un omaggio al grande editore, grafico e collezionista, ideatore e creatore del...
Federico Solmi, rinomato artista e pioniere della media Art, porta la sua esuberante esplorazione artistica in Italia con la mostra "Solmi – Ship of Fools". Questo evento straordinario si terrà al Palazzo Donà dalle Rose di Venezia, dal 18 aprile al 28 luglio 2024, in concomitanza alla LX Biennale d'Arte, offrendo ai visitatori un'esperienza immersiva senza precedenti.
La mostra, curata...
Ad un’altezza di 427 metri a New York si trova un luogo dove vetro e specchi si fondono con l'orizzonte della città: è il Summit One Vanderbilt, grattacielo che crea un gioco di riflessi che intrappola lo sguardo e ti fa sentire come se camminassi sulle nuvole, cullato dal vento e abbracciato dal sole. Questa struttura iconica, progettata per...
Vuoi frequentare un'università negli Stati Uniti Scopri requisiti e modalità di iscrizione, scadenze e come ottenere una borsa di studio