Eventi
“Matteotti e noi”, il compositore Dario Vero: “ispirato dalla fermezza di questo personaggio”
La Fondazione Matteotti realizza il docufilm “Matteotti e noi” a 100 anni dall’uccisione del deputato. Importante politico e attivista italiano, noto per la sua opposizione al regime fascista di Benito Mussolini, Matteotti fu eletto deputato nel 1919 e come leader della corrente riformista del PSI, si distinse per le sue battaglie contro la corruzione del governo. Il 30 maggio...
L’artista contemporaneo unisce luce, energia e geometrie sospese per illuminare il Mercato Centrale di Firenze
In forte ascesa dopo aver inaugurato l'Art Fair di Parigi su Le Champs-Élysées, Arte in Nuvola alla Nuvola di Fuksas di Roma e aver dato nuova forma artistica con le sue installazioni alla casa natale di Giovanni Boccaccio a Certaldo, Vincenzo Marsiglia ha scelto Firenze...
La II edizione di AND – Arte, Natura e Didattica giunge al termine con l’inaugurazione della mostra “E tu, che albero vorresti essere?” Nata da un'idea di Ria Lussi, artista originaria di Milano, che ha studiato pittura a Parigi e da anni vive e lavora a Roma, il progetto AND – Arte, Natura e Didattica giunge alla sua seconda...
L’iniziativa dedicata alla memoria di Agostino Di Bartolomei, storico capitano della Roma, nel trentesimo anniversario della sua scomparsa. Agostino “Ago” Di Bartolomei è una figura leggendaria per i tifosi romanisti. Capitano silenzioso e uomo di grande integrità, rappresentava l’anima del calcio degli anni '70 e '80, lontano dai riflettori e dall’egocentrismo che caratterizza il calcio moderno. Di Bartolomei è...
Formazione
Il Gioco di ruolo dal vivo a scopi educativi entra nelle scuole romane con l’iniziativa “Utopia”
L'Edu Larp (Educational Live Action Role Play) è una metodologia didattica che utilizza il gioco di ruolo dal vivo come strumento educativo. In un LARP, i partecipanti interpretano personaggi in una storia, interagendo fisicamente e verbalmente per raggiungere obiettivi specifici e risolvere problemi all'interno di un ambiente simulato ma realistico.
È ciò che è successo a più di 100 studenti...
Una vicenda che ha dell'incredibile, e che in queste ore sta rimbalzando su tuti i social, oltre che sui principali telegiornali nazionali e non solo: durante una gita scolastica al Museo Nazionale di Urbino di un gruppo di studenti del “Marini Gioia” di Amalfi, guidato da Mario De Luise, docente di lettere appassionato di arte napoletana, l’attenzione del...
Scopri come funziona l’università in Olanda, quanto costa, come iscriversi e perché scegliere un’università olandese per il tuo percorso di studi all’estero
Arte
Piazza Tevere a Filo d’Acqua: l’impegnò di Flaminia Bonifaci di Fontana più Stella e Rosario Pavia di Tevereterno per far rinascere la città
Il Tevere come elemento identitario di Roma, della sua storia passata, presente e futura, l’11 maggio 2024 diventa protagonista di Piazza Tevere a Filo d’Acqua, giornata di talk e proiezioni sui muraglioni di Piazza Tevere - in corrispondenza del murales di Kentridge - per ripensare, attraverso l’arte, le forme dell’acqua e le sue risorse, dando la parola ad artisti, istituzioni,...
Le campane della raccolta differenziata del vetro verranno dipinte con opere ispirate ai grandi film della storia del cinema italiano. Il 5 maggio verrà presentato a Roma il nuovo evento di Galleria d’Arte Urbana, quest’anno dedicato al cinema e ambientato nel quartiere Cinecittà/Tuscolano: le campane del vetro, come si consueto, verranno portate a nuova vita e trasformate in opere...
Con Il mistero della pittrice ribelle (2021), thriller storico ambientato nel mondo dell’arte nella Firenze del Rinascimento, romanzo d'esordio, poi con La ritrattista (2022), entrambi dedicati a Piero della Francesca e alla giovane Lavinia, Chiara Montani ha scalato in brevissimo tempo le classifiche e conquistato lettori e librai italiani.
Con l'ultimo Enigma Tiziano, sempre edito da Garzanti, ci troviamo in...