C’erano molte aspettative su Hollywood, la nuova serie di Ryan Murphy per Netflix disponibile sulla piattaforma dal 1 maggio. Nonostante la qualità della produzione (ma ormai non ci si aspetta nulla di meno), qualcosa non convince e l’operazione di riscrittura della storia della Hollywood classica fallisce proprio sul finale con una chiusura sbrigativa e un eccesso di buonismo che...
Fu lanciato il 24 aprile del 1990 e da allora Hubble ci ha regalato le più incredibili immagini nella storia della fotografia. Trenta anni di scoperte, di sguardi su altri mondi, di viaggi nel tempo. Trenta anni di meraviglia.
Eppure tutto ebbe inizio con un fallimento. Quando, nel 1990, il Telescopio Spaziale Hubble cominciò a inviare le prime fotografie,...
Unorthodox è la nuova, coraggiosa, produzione Netflix quasi interamente girata in Yiddish, basata sull’autobiografia di Deborah Feldman Ex ortodossa. Il rifiuto scandaloso delle mie radici chassidiche. Una miniserie in quattro episodi sulla libertà e sulla ricerca della propria identità, che offre il ritratto vivo di una comunità ultraortodossa di Brooklyn.
Unorthodox - Trama
Unorthodox racconta la storia di Esther "Esty"...
“Il genio dell’abbandono” di Wanda Marasco, Neri Pozza Editore-come molti ricorderanno entrato di diritto nella cinquina dei finalisti al Premio Strega del 2016- racconta la vita del più grande scultore italiano fra Otto e Novecento: Vincenzo Gemito. E lo fa mantenendosi in prodigioso equilibrio tra fedeltà al dato storico e radicale reinvenzione dello stesso.
È il romanzo di un’avventura eversiva...
Con questo articolo inauguriamo una nuova collaborazione con Paolo Lillini. Paolo, classe '99, filosofo in erba, è amante della letteratura, dei libri e del teatro. La collaborazione con Moondo ci darà la possibilità di conoscerlo meglio e di apprezzarne i suoi "Consigli di Lettura".
Titolo: "Espiazione"Autore: Ian McEwanEdizioni Einaudi, Torino 2015Pagine 381
Autore - Ian McEwan
Ian McEwan (Aldershot, 1948) è ritenuto...
L’operazione di Netflix, che proprio in questi giorni di quarantena distribuisce sulla sua piattaforma un film estremo sull’isolamento come Il buco, suona piuttosto furbesca (anche se l’acquisto è stato fatto in precedenza), ma è pur vero altresì che qualsiasi spunto di riflessione sulla natura dell’essere umano varrebbe la pena di coglierlo al volo, a maggior ragione in questa nostra...
Nello scorso autunno le ragazze e i ragazzi delle classi III BL - I AL del Liceo Scientifico Linguistico “Cuoco Campanella” di Napoli presero parte al progetto “Gli Under 20 raccontano Totò” fortemente voluto da Francesca Mazzei, giovane libraia-editrice che gestisce le librerie Colonnese e l'omonima Casa Editrice.
L'attesa sarebbe dovuta terminare il 15 aprile 2020, data in cui decorrono i 53 anni dalla morte di Totò, scelta...
Cos'è un Déjà vu? Déjà vu, è il termine francese che si traduce con "già visto". Descrive la strana sensazione di familiarità in un ambiente apparentemente nuovi. A quanti è capitato di ritrovarsi in una conversazione e all’improvviso avere la sensazione di aver già vissuto quel momento? O magari camminare in un posto in cui non si è mai...
"Ogni uomo dovrebbe danzare, per tutta la vita. Non essere ballerino, ma danzare" (Rudolf Nureyev - danzatore, coreografo e direttore d'orchestra)
Rudolf Nureyev, biografia di un ribelle
Rudolf Nureyev, biografia di un ribelle è il titolo di un’opera dedicata al compianto ballerino Rudolf Nureyev. Scritta da Bertrand Meyer-Stabley e pubblicata dalla casa editrice di Torino Lindau nel 2013, è un libro...
Il sottotitolo del libro Federico Fellini, realista e visionario recita: “L’armoniosa complessità di un genio del cinema”. Definizione sintetica ma perfetta che ben si sposa alla seconda parte del titolo nel definire l’uomo e il carattere di Federico Fellini (Rimini,1920 – Roma,1993), uno dei più grandi registi italiani. La caratteristica base della sua produzione – ventidue film - è...