In uscita oggi, 2 ottobre 2020, su tutte le piattaforme il nuovo singolo della band romana "La scelta" dal titolo "Ultimo tango". Un percorso importante quello che ha avuto inizio nel 2008 sulle scene dell'Ariston per la band "La scelta". Dopo aver conseguito un meritatissimo secondo posto a Sanremo giovani, il gruppo ha intrapreso un viaggio verso il mondo...
Nicoletta Filella eclettica pianista classica, compositrice e cantautrice ci invita ad un viaggio, nel tempo e nello spazio, con la sua musica. E’ sorprendente come Nicoletta sappia sapientemente coniugare Bach o Debussy, con la musica balcanica, il jazz, lo swing e un pizzico di rock. I suoi proverbiali cambi d’abito sono niente al confronto delle sperimentazioni sapienti delle sue...
Nonostante l’emergenza covid, l’appuntamento con il Jazzup Festival di Viterbo si rinnova anche questo 2020 proponendo una formula adattata alle nuove esigenza ma con un programma ricco di musica e con ospiti prestigiosi come in ogni edizione.
“Un Festival che appare logisticamente stravolto rispetto all'anno scorso, ma che invece resta intatto nella sua qualità ed offerta artistica.” Così ha dichiarato...
Era dal 1999 che non si vedeva una sestina in finale al Premio Strega. Succede di nuovo quest’anno, le maglie della solita cinquina si sono allargate, per l’ottava volta nella storia del premio letterario più ambito e prestigioso del nostro paese, per accogliere tra i finalisti (insieme a qualche polemica) l’acclamato esordio di Jonathan Bazzi, Febbre. Le ragioni dietro...
È destino comune dell’uomo, nell’arco della propria vita, ritrovarsi di fronte a prove difficili che richiedono il ricorso a tutto il proprio coraggio, impegno e determinazione; ed è proprio il coraggio, in tutte le sue sfaccettature, il tema principale del libro di cui voglio parlarvi oggi: “La treccia”, della sceneggiatrice e regista Laetitia Colombani, qui al suo romanzo d'esordio.
Il...
Questo articolo sull'esperienza dei Musei Vaticani in mascherina si sarebbe potuto intitolare, con una citazione da David Foster Wallace, “Una cosa meravigliosa che non farò mai più” o più verosimilmente, con una eco wertmulleriana, “Una cosa meravigliosa che con molta probabilità dovrò abituarmi a fare spesso” perché, almeno per ora e fino a data da destinarsi, nei musei permane...
Se non ci fosse stata la pandemia, quest’anno Spike Lee sarebbe stato il primo presidente di giuria nero di Cannes e il suo ultimo film, Da 5 Bloods, avrebbe sancito la riappacificazione di Netflix con il grande festival del cinema. Ma da quando è stata annunciata la 73° edizione, sono successe molte cose. Prima è arrivato il Coronavirus, che...
XIII Emendamento (13th) è un documentario diretto da Ava DuVernay uscito nel 2016 e ora disponibile sia su Netflix che Youtube, candidato nel 2017 all’Oscar come Miglior Documentario. Vale la pena recuperarlo in questi giorni di rabbia e protesta scatenati dall’uccisione dell’afroamericano George Floyd da parte di un poliziotto bianco a Minneapolis, perché indaga in modo lucido e senza...
Se la grandezza di un romanzo si misura, anche, nella sua capacità di sopravvivere agli anni e di sollevare questioni universali, allora Il deserto dei Tartari di Dino Buzzati pubblicato nel 1940, è da considerarsi un capolavoro. Rileggendolo oggi, in queste settimane di forzato allontanamento dalla vita per come la conoscevamo, la storia di Giovanni Drogo che spende la...
In questo momento, in cui un'inaspettata pandemia globale ha determinato dolore ed incertezza sul nostro futuro, si può trovare conforto in un racconto che ci ricorda la grandiosità della normalità, di quanto sia ribelle ancora oggi coltivare l'amore in tutte le sue forme e a tutte l'età, e di quanta forza possiamo attingere da esso per ripartire e sperare...