Home Blog Pagina 22
franca-rame-stupro
«Tengo con la mano destra la giacca chiusa sui seni scoperti. È quasi scuro. Dove sono? Al parco. Mi sento male… nel senso che mi sento svenire… non solo per il dolore fisico in tutto il corpo, ma per lo schifo… per l’umiliazione… per le mille sputate che ho ricevuto nel cervello… per lo sperma che mi sento uscire....
Edoardo Stoppacciaro
Possedere un talento è già una grande fortuna, quando poi i talenti si triplicano possiamo dire di essere davanti ad un artista raro da cui non si può far altro che imparare. Questo è il caso del doppiatore, attore e scrittore, Edoardo Stoppacciaro, noto per aver prestato la sua voce, tra gli innumerevoli lavori, a Robb Stark in Game...
Elogio del Pensiero Libero, ultimo libro di Luigi Mazzella
Con grande piacere pubblichiamo la recensione che il Prof. Nino D’Antonio, docente di letteratura italiana a Napoli, scrittore e giornalista ha stilato sul libro "Elogio del Pensiero Libero", ultima opera del Prof. Luigi Mazzella. di Nino D'Antonio A quale genere letterario è riconducibile l’ "Elogio del Pensiero Libero" di Luigi Mazzella? Il riferimento più immediato è il saggio, tenuto conto del...
sorry we missed you
Sorry We Missed You film di Ken Loach. Con Kris Hitchen, Debbie Honeywood, Rhys Stone, Katie Proctor, Ross Brewster  Gran Bretagna, Francia, Belgio 2019 Sorry We Missed You - Recensione Il lavoro rende liberi (scrivevano nei lager) Ken Loach è, da un certo punto di vista, l’ultimo regista “politico” della sua generazione. Ogni suo film è un’analisi delle ingiustizie e delle ribellioni che, via via, hanno ispirato i tanti anni...
Fringers
Si concludono stasera i 12 giorni di programmazione del Roma Fringe Festival edizione n.8 dal 6 al 17 gennaio alla Pelanda nel complesso dell'ex Mattatoio di Roma. 24 spettacoli, 4 ogni sera alternati su due palchi, messi in scena da compagnie provenienti da Italia, Svizzera, Inghilterra e Messico. Sul territorio nazionale, sono molte le regioni rappresentate: dalla Campania al...
Dio è donna e si chiama Petrunya
Dio è donna e si chiama Petrunya di Teona Strugar Mitevska. Con Zorica Nusheva, Labina Mitevska, Simeon Moni Damevski, Suad Begovski, Stefan Vujisic  Macedonia, Belgio, Slovenia, Croazia, Francia 2019 Dio è donna e si chiama Petrunya - Recensione La regia è donna e vive in Macedonia La Macedonia ha una buona tradizione di cinema, basti pensare ai pluripremiati Prima della pioggia (1994) e Dust (2001) di Milko Mancevski o...
Storia di un matrimonio
Presentato in concorso all'ultima Mostra del Cinema di Venezia, dove è rimasto inspiegabilmente senza riconoscimenti, Storia di un matrimonio (Marriage story), l'ultimo film di Noah Baumbach, è disponibile su Netflix dal 6 dicembre. Il regista e sceneggiatore newyorchese torna ad analizzare la complessità delle dinamiche famigliari costruendo il racconto di una separazione e portando sullo schermo la parabola, non...
Cena con Delitto
Cena con Delitto di Rian Johnson. Con Daniel Craig, Chris Evans, Ana de Armas, Jamie Lee Curtis, Michael Shannon USA 2019 Cena con Delitto - Recensione Dieci piccoli sospetti Alla fine degli anni ’70 Neil Simon aveva scritto due commedie cinematografiche, Invito a cena con delitto e A proposito di omicidi, che – entrambe con un cast ricchissimo – parodiavano i generi del romanzo poliziesco. Cena con delitto...
concerto con Leucò
Concerto con Leuco’, da Dialogi con Leucò di Cesare Pavese. Ideato e realizzato da Agnese Ricchi. Con Agnese Ricchi e Cristina Golotta Concerto con Leucò - Recensione Dai ventisette racconti brevi, in forma di dialogo, che Pavese scrisse tra il 1945 e il 1947 e pubblicò con il titolo Dialoghi con Leucò, Aldo Trionfo trasse una memorabile messa in scena nel...
associazione alessandro scarlatti
Come tutto è cominciato,100 anni dell’Associazione Scarlatti Era il giorno di Santa Lucia ed avevo appena finito una conferenza all’Università di Umea in Svezia, quando, una processione di studenti vestiti di bianco ciascuno con una candela accesa in mano, attraversavano i corridoi della facoltà intonando la nostra canzone.  Sul mare luccica l’astro d’argento…. la musica che durante il Risorgimento diventò il primo testo...