A Roma, a pochi passi dal Teatro Argentina, presso la “Galleria Rosso20sette arte contemporanea” , Piotr Hanzelewicz è in mostra con “ One hundred bucks and few cents” fino al 24 aprile. La mostra ha due curatori d’eccezione: Fabio De Chirico e Giuseppe Capparelli, un testo in catalogo di Edoardo Marcenaro, con il patrocinio dell’Istituto Polacco di Roma. Cento...
Seconda edizione di NapoliCittàLibro
Dopo il debutto nel 2018, NapoliCittàLibro rinnova il suo appuntamento con una seconda edizione all’insegna della cultura e della tradizione umanistica e intellettuale.
NapoliCittàLibro, il Salone del Libro e dell’Editoria di Napoli torna dal 4 al 7 aprile 2019 arricchita da format e nuovi contenuti, ospitando libri e incontri nella suggestiva antica fortezza di Castel Sant’Elmo,...
Esiste una bambina,
imprigionata nella tradizione, nella storia e nella fede di migliaia di
Nepalesi, costretta a vivere una vita caratterizzata da regole e limitazioni
che poco appaiono consone a bambine di tre o quattro anni.
Questa bimba ha occhi
neri carichi di trucco ed una espressione triste, ma allo stesso tempo attenta;
attenta a non infrangere delle regole che le vengono imposte, come ad...
Pippo (Giuseppe) Corigliano, è un ingegnere napoletano che si è prestato per quarant’anni come portavoce dell'Opus Dei in Italia. Si è sempre occupato della formazione giovanile seguendo le attività dell’Opus Dei ed è un esperto di comunicazione. Per Mondadori ha pubblicato diversi libri: Un lavoro soprannaturale. La mia vita nell'Opus Dei, Preferisco il Paradiso, Quando Dio è contento e...
Un anno fa ci lasciava Luigi De Filippo, un uomo straordinario, un attore unico, una leggenda, non solo perché erede della più grande dinastia del teatro italiano. Una vita sul palcoscenico, circondato dall’arte, dalla passione, dal talento. Quel talento innato nella famiglia De Filippo, ma come in tutte le famiglie importanti, non è sempre facile trovare il giusto spazio...
“Benché sia partito dal mio paese natale che
non avevo ancora cinque anni,
pure questo mi è rimasto negli occhi, nella mente e nel cuore come se l’avessi
lasciato ieri.”
Giovanni Segantini e Arco
Il rapporto tra
Giovanni Segantini (Arco, TN,
1858-Pontresina, CH, 1899) e il suo paese natale nel Trentino è complesso,
profondo e non ancora del tutto raccontato. Questa piccola città che sta con un
piede...
31 marzo 1962 RT va in onda
Nel 1962, il 31 marzo debuttò in prima serata sul Secondo Programma della Rai e poi la domenica pomeriggio sul Programma Nazionale, RT – Rotocalco televisivo, un nuovo format inaugurato dal giornalista Enzo Biagi. RT fu il primo prototipo di programma di approfondimento e aprì le danze con la sua prima puntata,...
Film di Enrico Lando. Con Aldo Baglio, Jacky Ido, Benjamin Stender, Angela Finocchiaro, Dino Longo
Scappo a Casa - Recensione
Scappo a casa avrebbe dovuto essere il film di lancio di Aldo come comico solista (anche se sembra che il trio – dopo un periodo di crisi e di minor successo - riprenderà a collaborare). L’operazione era complicata già sulla carta: in genere i componenti delle...
Ogni anno a marzo, l'Accademia Norvegese di Scienze e Lettere decreta il vincitore del Premio Abel per la matematica. Quest'anno il prestigioso premio è stato assegnato a Karen Uhlenbeck, americana, 76 anni e professoressa emerita di matematica dell'Università del Texas ad Austin. Uhlenbeck ha vinto “per i suoi risultati pioneristici nel calcolo delle variazioni, nelle teorie dei gauge e...
Si potrebbe definirlo romanzo di formazione o Bildungsroman “Perduti nei Quartieri Spagnoli” di Heddi Goodrich, pubblicato di recente da Giunti Editore? In parte, forse, sì, considerando che il romanzo di formazione è un genere letterario riguardante l'evoluzione del protagonista verso la maturazione e l'età adulta, nonché la sua origine storica. In passato lo scopo del romanzo di formazione era...