Un anno fa ci lasciava Luigi De Filippo, un uomo straordinario, un attore unico, una leggenda, non solo perché erede della più grande dinastia del teatro italiano. Una vita sul palcoscenico, circondato dall’arte, dalla passione, dal talento. Quel talento innato nella famiglia De Filippo, ma come in tutte le famiglie importanti, non è sempre facile trovare il giusto spazio...
“Benché sia partito dal mio paese natale che
non avevo ancora cinque anni,
pure questo mi è rimasto negli occhi, nella mente e nel cuore come se l’avessi
lasciato ieri.”
Giovanni Segantini e Arco
Il rapporto tra
Giovanni Segantini (Arco, TN,
1858-Pontresina, CH, 1899) e il suo paese natale nel Trentino è complesso,
profondo e non ancora del tutto raccontato. Questa piccola città che sta con un
piede...
31 marzo 1962 RT va in onda
Nel 1962, il 31 marzo debuttò in prima serata sul Secondo Programma della Rai e poi la domenica pomeriggio sul Programma Nazionale, RT – Rotocalco televisivo, un nuovo format inaugurato dal giornalista Enzo Biagi. RT fu il primo prototipo di programma di approfondimento e aprì le danze con la sua prima puntata,...
Film di Enrico Lando. Con Aldo Baglio, Jacky Ido, Benjamin Stender, Angela Finocchiaro, Dino Longo
Scappo a Casa - Recensione
Scappo a casa avrebbe dovuto essere il film di lancio di Aldo come comico solista (anche se sembra che il trio – dopo un periodo di crisi e di minor successo - riprenderà a collaborare). L’operazione era complicata già sulla carta: in genere i componenti delle...
Ogni anno a marzo, l'Accademia Norvegese di Scienze e Lettere decreta il vincitore del Premio Abel per la matematica. Quest'anno il prestigioso premio è stato assegnato a Karen Uhlenbeck, americana, 76 anni e professoressa emerita di matematica dell'Università del Texas ad Austin. Uhlenbeck ha vinto “per i suoi risultati pioneristici nel calcolo delle variazioni, nelle teorie dei gauge e...
Si potrebbe definirlo romanzo di formazione o Bildungsroman “Perduti nei Quartieri Spagnoli” di Heddi Goodrich, pubblicato di recente da Giunti Editore? In parte, forse, sì, considerando che il romanzo di formazione è un genere letterario riguardante l'evoluzione del protagonista verso la maturazione e l'età adulta, nonché la sua origine storica. In passato lo scopo del romanzo di formazione era...
"Orfeo ed Euridice" di Gluck
Un piacevole stupore all’apertura
del sipario alla prima, al Teatro dell’Opera di Roma, di “Orfeo ed Euridice”,
una scenografia essenziale ma davvero originale, che ha tenuto gli spettatori
concentrati sull’azione, sul canto, sulla storia.
La rivoluzionaria opera di Christoph Willibald
Gluck su libretto del letterato Ranieri de’ Calzabigi, che venne rappresentata
per la prima volta a Vienna, al Burgtheater, il 5...
Film di Adam Robitel. Con Deborah Ann Woll, Tyler Labine, Taylor Russell, Logan Miller, Nik Dodani USA 2019
Escape Room - Recensione
Escape room, come spesso capita agli horror, è un piccolo caso produttivo: costato 9 milioni di $ ne ha finora incassati più di 100 (metà in patria e metà nei mercati stranieri). La regia è di buon servizio (Robitel ha diretto il quarto episodio di...
Libri
Ero Gracile: La rivincita della B12, l’autobiografia di Dom Serafini che attraversa gli anni ’60
Ero Gracile: La rivincita della B12 di Dom Serafini
"Ero Gracile: La rivincita della B12” (ad link) è un libro autobiografico che ripercorre gli anni ’60 attraverso gli occhi dell'autore, Dom Serafini, il quale racconta un’epoca che sembra lontana anni luce da noi. Il libro ha una genesi particolare perché originariamente era un articolo pubblicato su Affari Italiani il...
Extases, una mostra dall'impatto impressionante, nel ventre di Napoli, nel sottosuolo di una città che ritrova nelle sue stratificazioni la sua storia, la sua civiltà, le superstizioni e la religiosità. Proprio nelle viscere di un sottosuolo in ombra così in contrasto con l’altro grande simbolo della città partenopea, il sole, diventato un inno famoso in tutto il mondo.
Siamo a...