Chi era Umberto Eco? Scherzava quando faceva sul serio, attento e concentrato quando si...
Io sono uno che apprezza le persone che si adeguano all’ambiente e alle circostanze. Questo non vuol dire che esse siano doppie, ipocrite o...
Il soggetto che non c’è (nello scontro politico tra elites finanziarie e sovranisti)
La percezione diffusa è quella dell’esproprio, quella di essere derubati della possibilità di indirizzare il proprio destino, la propria vita.
Quella sensazione di... precarietà
È una...
Migliaia di opere d’arte a portata di click: la collezione dell’Art Institute of Chicago
L'Art Institute of Chicago (AIC) recentemente ha annunciato il rilascio di decine di migliaia di immagini ad alta risoluzione dalla loro raccolta destinate al...
Trovate incredibili impronte di dinosauro in Gran Bretagna
In Gran Bretagna sono state scoperte delle impronte di dinosauro e sono le più precise e ben conservate mai trovate nel paese.
Almeno 85...
Attenzione agli “autostereotipi”
Lo stereotipo “è la visione semplificata e largamente condivisa su un luogo, un oggetto, un avvenimento o un gruppo riconoscibile di persone accomunate da...
Di Russo: Fake news? Per combatterle occorre costruire coscienze e pensiero critico.
Tema in voga quello delle "fake news", o bufale, così come il dibattito sulla post verità. Ne parliamo con Aldo Di Russo, Cultural heritage projects...
Se vince la vita anche il nostro lavoro diventa più facile
Solo quando l’ho vista entrare ho capito il perché di quel trambusto: gente in attesa, telefoni puntati a filmare un evento, insomma, un gruppo...
Dante Alighieri scrittore, biografia
Dante Alighieri è uno degli scrittori più letti e tradotti del panorama letterario mondiale, è considerato il padre della lingua italiana ed è il...
Antonello “solennissimo depentore”, la mostra a Palazzo Reale di Milano
Di Antonello da Messina (1430 - 1479), al pari di altri immensi artisti, restano purtroppo poche straordinarie opere, scampate a tragici avvenimenti naturali come...
Cari ventenni distruggete il paese dei balocchi e costruite la nuova favola Italiana!
riprendetevi da soli quello che vi spetta, il pensiero, la letteratura, la scienza e l’arte del nostro continente sono un serbatoio inesauribile di spunti per la vita intera. Distruggetelo voi il paese dei balocchi, costruite voi la nuova favola Italiana e vedrete che una bella mattina le stanze della politica saranno semivuote. Si saranno svegliati in molti con le orecchie d’asino. Quello sarà il momento di riempirle di nuovo di cultura e di una antica e solida identità Europea