Home Blog Pagina 28
tv bottega artigiana
Le “botteghe” del cinema italiano (ma valeva per gran parte della produzione culturale) dell’immediato dopoguerra erano degli spazi aperti nei quali autori esperti, giovani apprendisti e colti passanti curiosi partecipavano generosamente alla stesura di progetti, spesso intervallando il lavoro creativo con chiacchiere sulla politica, gli amori e con qualche rilassante partita a palletta sul pianerottolo. Così sono nati alcuni...
I morti non muoiono
Film di Jim Jarmusch. Con Bill Murray, Adam Driver, Tilda Swinton, Chloë Sevigny, Steve Buscemi USA 2019 I morti non muoiono - Recensione Jarmush, dopo il delicato e poetico vampyr movie Solo gli amanti sopravvivono, ci riprova con gli zombie ma non gli va altrettanto bene: il film è stato accolto malissimo a Cannes e, oggettivamente, è poco più di un gioco cinefilo. Però va detto che...
Franco Zeffirelli
Riceviamo da Paolo Spirito, collaboratore del nostro giornale, un ricordo di Franco Zeffirelli recentemente scomparso. Con il Maestro Franco Zeffirelli (12 febbraio 1923-15 giugno 2019) scompare uno tra i protagonisti mondiali del Cinema, del Teatro, della Regia Lirica, un faro di Luce e di Bellezza che ha illuminato come mai non solo il mondo dello Spettacolo, ma la Società Civile...
missione archeologica italiana nel Kurdistan 3
Un giugno caldo come sempre nel Kurdistan iracheno dove nel 2006 una missione italiana arrivò per visitare, per comprendere, per trovare, per scoprire il grande patrimonio culturale, sconosciuto ai più e soprattutto mai considerato dai molti. Subito dopo la terza guerra del golfo, tra le prime missioni straniere a giungere in un territorio non facilmente accessibile e quasi inesplorato. A...
Contro le donne
Da dove nasce il pregiudizio contro le donne? Forse non è facile rintracciare la sua origine, ma se si scava a fondo si noterà quanto indietro siamo portati dalla storia, quanto questo pregiudizio sia radicato alle origini della civiltà stessa e quanto ancora sia attuale. La donna, quell’essere instabile, irrazionale, emotiva, fonte di ogni male, disgrazia terrena, tentatrice, puttana. Gli appellativi sono tanti e...
Il set del Gattopardo
Inaugurata lo scorso 8 novembre nella Biblioteca centrale della Regione siciliana A. Bombace  in via Vittorio Emanuele, 429 a Palermo, la mostra “Il set del Gattopardo in 300 immagini”, sarà visitabile gratuitamente dal 17 al 22 giugno p.v. nella Biblioteca del Senato, in Piazza della Minerva, a Roma. Il set del Gattopardo in 300 immagini L’iniziativa è organizzata dalla Biblioteca...
Civita Cinema 2019
Torna con la sua terza edizione il Civita Cinema 2019, dal 27 al 30 giungo, il festival dedicato al cinema ospitato nella suggestiva e incantevole “Città che muore”, Civita di Bagnoregio uno dei borghi più belli del Paese. Civita Cinema 2019 Tanti gli eventi, le sorprese e le innovazioni che delineano il programma ufficiale del Festival messo a punto dai...
Premio Margutta
Palazzo Altemps, dimora aristocratica, sede del Museo Nazionale Romano, situata a ridosso di Piazza Navona, accoglie il 5 giugno a Roma i numerosi ospiti giunti per omaggiare i premiati del Premio Margutta, La via delle Arti, giunto alla sua 14esima edizione. Il Premio, ideato dal Presidente art director Antonio Falanga, prodotto da Spazio Margutta, può contare sull’accurata organizzazione di...
American Animals
American Animals film di Bart Layton. Con Evan Peters, Barry Keoghan, Jared Abrahamson, Blake Jenner, Ann Dowd USA 2018 American Animals - Recensione Bart Layton è al suo secondo film e, di nuovo, racconta, in chiave semi-documentaristica le gesta di giovani criminali: il precedente, L’impostore, era incentrato sulla figura del camaleontico Frédéric Bourdin che, cambiando identità più di 500 volte, aveva raggirato servizi sociali e famiglie in...
III Edizione Festival dei Cammini di Francesco
La nuovamente restaurata Resurrezione di Cristo di Piero della Francesca, nel Palazzo Pubblico di Borgo Sansepolcro (AR) è un’icona del cristianesimo rinascimentale, che da sola giustificherebbe una visita alla città natale di Piero della Francesca. Eseguita intorno al 1463 con una tecnica tra l’affresco e la pittura “a secco”, mette in grande evidenza l’elemento da cui la cittadina prende...