Home Blog Pagina 6
giovani e alcool e droga
Gli eccessi e le scelte discutibili di un gruppo di amici hanno provocato la loro morte. Sono stati trovati mentre festeggiavano l’ultimo giorno di scuola. L’autopsia dichiara che la causa della loro morte sia l’eccesso di alcool e droga. L'abuso di alcool e droghe tra i giovani è una problematica sempre più diffusa e preoccupante. Le scelte di utilizzo...
VokalFest Junior_Francesco Lener(1) (2)
Per la seconda edizione consecutiva, UniLink ha deciso di sostenere VokalFest Junior, il Festival di musica corale giovanile che vede salire sul palco 400 studenti under18 romani per esibirsi in una due giorni di musica, inclusione e spensieratezza, fra generi diversissimi fra di loro (dalla musica sacra al pop internazionale) e con l'intervento di ospiti come la  Cantoria dell’Accademia...
Carrara Studi Aperti 2022_Foto di Nicolò Forcieri-16 (1) (2)
La città di Carrara è una realtà molto particolare e suggestiva: conosciuta in tutto il mondo per il marmo estratto dalle sue cave, che ha dato modo ad artisti come Michelangelo e Donatello di lasciare all'umanità i loro capolavori, è stata da poco eletta Città Creativa UNESCO: oltre il 30% della sua popolazione è costituita da artisti provenienti da...
Gino Galli, Autoritratto rosso
Un pittore solitario, tormentato, omosessuale, appassionato di occultismo, probabilmente morfinomane, protagonista di un’esistenza ancora avvolta nel mistero e non priva di ombre. Ma soprattutto un artista capace di creare quadri enigmatici e di rara bellezza: ritratti, nature morte, paesaggi e opere a tematica erotica uniche, per soggetto e dimensioni, nel panorama della storia dell’arte. La riscoperta di un protagonista...
immagine sovrana
In occasione del quattrocentesimo anniversario dell’elezione al soglio pontificio di Urbano VIII° Barberini, le Gallerie Nazionali di Arte Antica dedicano un’imponente mostra al pontificato più lungo e rappresentativo del XVII° secolo (1623-1644). A cura di Maurizia Cicconi, Flaminia Gennari Santori e Sebastian Schütze, la mostra è prodotta dalle Gallerie Nazionali di Arte Antica con il sostegno della Direzione Generale...
Guida-definitiva-per-imparare-lo-spagnolo
Prima di tutto vorrei darti il benvenuto in questa guida definitiva per imparare lo spagnolo. Se sei qui, hai tutte le buone intenzioni per iniziare un bellissimo viaggio alla scoperta della lingua di Cervantes. Sebbene vicino all'italiano per fonetica e grammatica, lo spagnolo si differenzia per un lungo elenco di falsi amici. Un esempio? Prova a chiedere all'hotel in...
IN CON 3 SE FOTO MUTDANCE@Foto via GDO 4 (1)
E' una danza che profuma di scambio, interculturalità, condivisione e contaminazione quella di GDO, il Gruppo Danza Oggi di Patrizia Salvatori: 45 anni di storia e fin dal 1987 una forte spinta all'internazionalizzazione hanno permesso a questo progetto di restare sempre ancorato al moderno, di guardare ai nuovi linguaggi e di creare sempre qualcosa di nuovo e vivo, come...
arte liberata manifesto
Sarà una felice coincidenza, ma nell'anno che celebra i duecento anni dalla morte di Antonio Canova (1757-1822) che si adoperò per riportare in Italia centinaia di opere d'arte razziate da Napoleone Bonaparte e finite al Louvre (ne ricostruisce le drammatiche vicende lo splendido e raffinato romanzo di Luca Nannipieri “Candore immortale”, Rizzoli Editore) giunge quanto mai opportuna la grande...
ZED1_Brescia
Gli effetti del cambiamento climatico sono ormai sotto gli occhi di tutti: alluvioni, frane, nubifragi sono entrati a far parte della grammatica dei nostri tempi ed è sempre più urgente modificare i comportamenti quotidiani, personali e globali, per orientarli alla sostenibilità. E' questo l'importante messaggio che Paradigma Italia, azienda specializzata in risorse rinnovabili, ha deciso di lanciare insieme allo...
Dante Alighieri
Dante Alighieri è uno degli scrittori più letti e tradotti del panorama letterario mondiale, è considerato il padre della lingua italiana ed è il più rappresentativo autore della nostra tradizione letteraria. Universalmente conosciuto come l’autore della più importante opera narrativa medievale, la Divina commedia, è diventato il riferimento di tutta la letteratura successiva. Dante Alighieri nasce nella primavera del...