Tra Verdi sapori e Musiche immortali: viaggio gastro-culturale a Busseto e nella Bassa Parmense
E’ innegabile che Giuseppe Verdi (1813-1901) abbia vissuto a cavallo tra due mondi: quello musicale e quello rurale, apparentemente lontani ma che sembrano, grazie...
La casa di carta 5 – Parte I
La prima parte della quinta e ultima (a quanto pare) stagione de La casa di carta, la serie spagnola creata da Álex Pina è arrivata su Netflix il 3 settembre. Come era stato annunciato, la guerra è scoppiata davvero.
Veronica Pivetti si racconta in esclusiva ai lettori di Mondo Cultura
Veronica Pivetti si cimenta nell’insolito doppio ruolo di Viktor/Viktoria, nato sul grande schermo e per la prima volta sulle scene italiane nella sua versione...
Intervista esclusiva ad Antonio Mezzancella, trionfatore di “Tale e Quale show”
Parte a giugno il nuovo spettacolare tour “Riparto da me” di Antonio Mezzancella, che animerà le piazze italiane durante la stagione estiva 2019. Brillante...
La pescatrice di perle e Noi, pupazzi
Discriminazione e coscienza sociale, due termini che si negano a vicenda: non può esserci spazio per l'una dove è presente l'altra, e viceversa. Persino...
Divelte nella notte le “pietre di inciampo” al Rione Monti a Roma
Gentile Direttore,
Dalle dichiarazioni che apparentemente possono sembrare fumose ad astratte sui bui tempi che sta attraversando la nostra convivenza civile qualcuno è passato ai...
Vere storie di vita salvate dalla NBA!
"I want to thank Coach Thompson… for saving my life!" Queste sono le parole che aprono il discorso di induzione alla Basketball Hall Of...
In attesa di Lucca Comics intervistiamo Francesco Barbieri, illustratore e fumettista
Conto alla rovescia per l’apertura del Lucca Comics & Games, la più grande e accreditata fiera del fumetto e del game a livello europeo,...
Le 80.000 bolle blu di Mina
Mina compie 80 anni.Quella ragazzona emiliana che entrò prepotentemente negli schermi di una TV nazionale, familiare, pacioccona e bacchettona stravolgendo negli anni ’60 il...
“La signora Gocà”, in ricordo di Donna Marella Agnelli
Un libro che si legge con estremo interesse e sincero trasporto, per anni e atmosfere di un’Italia ormai scomparsa per sempre, dove certo non contava solo l’avere, ma l’essere, anche a dispetto dei tragici avvenimenti di tempi lontani anni luce dai nostri.