Federico Fellini, realista e visionario
Il sottotitolo del libro Federico Fellini, realista e visionario recita: “L’armoniosa complessità di un genio del cinema”. Definizione sintetica ma perfetta che ben si...
Vip e scienza: le celebrità che hanno pubblicato ricerche scientifiche
Un punto di contatto tra cultura pop e scienza è molto raro ma c’è. Infatti non tutti sanno che alcune celebrità hanno anche scritto...
Rudolf Nureyev, biografia di un ribelle: volare più in alto delle nuvole!
"Ogni uomo dovrebbe danzare, per tutta la vita. Non essere ballerino, ma danzare" (Rudolf Nureyev - danzatore, coreografo e direttore d'orchestra)
Rudolf Nureyev, biografia di...
Basta! Lilli Gruber contro la politica del testosterone
"Grazie spettatrici e spettatori": è con questa formula, ormai familiare per chi segue il suo preserale di approfondimento politico, che ogni sera dal lunedì...
Il deserto dei Tartari e la vita sospesa
Se la grandezza di un romanzo si misura, anche, nella sua capacità di sopravvivere agli anni e di sollevare questioni universali, allora Il deserto...
Intervista a Marco Del Bene, autore della colonna sonora del film Not To Forget
Disponibile in Italia su tutte le piattaforme la colonna sonora di Not To Forget, film statunitense che ha vinto oltre 40 premi internazionali e...
Addio Cosimo Cinieri, omaggio alla sua storia di artista fuori dagli schemi
Cosimo Cinieri, uno degli attori che più di altri ha contribuito alla sperimentazione del teatro che negli anni ’70 usciva dalla tradizione per cercare...
Il Re Lucertola: la morte di Jim Morrison avvolta nel mistero
La morte di Jim Morrison è per molti ancora avvolta nel mistero. Tra chi sostiene sia stato ucciso per via di un complotto politico...
La pescatrice di perle e Noi, pupazzi
Discriminazione e coscienza sociale, due termini che si negano a vicenda: non può esserci spazio per l'una dove è presente l'altra, e viceversa. Persino...
“La signora Gocà”, in ricordo di Donna Marella Agnelli
Un libro che si legge con estremo interesse e sincero trasporto, per anni e atmosfere di un’Italia ormai scomparsa per sempre, dove certo non contava solo l’avere, ma l’essere, anche a dispetto dei tragici avvenimenti di tempi lontani anni luce dai nostri.